
carlini
Arezzo, 22 aprile 2015 - Si svolgerà giovedì 23 aprile a Milano la Cerimonia di consegna dei Grant 2015 della Fondazione Veronesi. Vi prenderà parte anche Laura Cralini la presidente della delegazione aretina della Fondazione Veronesi. E lo farà per consegnare la borsa di ricerca aretina ad una ricercatrice toscana. Questo e' il risultato delle attivita' svolte lo scorso anno sul territorio, in particolare ad ottobre. Le iniziative della campagna Pink is good che hanno coinvolto decine di negozi aretini che hanno messo in vendita oggetti unici pensati apposta per la campagna benefica e che hanno consentito di raccogliere fondi, che unitamente ad un sostegno da parte della Direzione di Milano, hanno permesso di finanziare una "nostra" borsa di ricerca sul territorio.
Un importante traguardo è stato raggiunto dalla Delegazione di Arezzo della Fondazione Umberto Veronesi, presieduta dalla Dottoressa Laura Carlini, che nell’arco del suo primo anno di vita ha conseguito l’obiettivo di finanziare il lavoro di una giovane ricercatrice, mediante i fondi raccolti con le attività svolte sul territorio. Si tratta della Dottoressa Laura Gragnani, biologa pratese che lavora come ricercatrice all’Università degli Studi di Firenze. La Dottoressa Gragnani è già stata sostenuta dalla Fondazione Umberto Veronesi nel 2014 e anche quest’anno si è riconfermata tra i 179 ricercatori meritevoli di ricevere la borsa di ricerca, che per Laura arriva direttamente dalla sua terra, la Toscana, grazie al sostegno della Delegazione di Arezzo. La ricerca della Dottoressa Gragnani è focalizzata nello studio dell’infezione da virus dell’ epatite C umano (HCV) e della correlazione con gli sviluppi di patologie linfoproliferative, che vanno dalle forme benigne al linfoma. L’infezione da HCV costituisce infatti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di carcinoma al fegato ed è anche coinvolto nella patogenesi dei linfomi di non-Hodgkin.
I negozi del centro che hanno sostenuto la ricerca a e la Fondazione Veronesi lo hanno fatto attraverso la vendita di gioielli, lampade, fotografie, oggetti vintage, composizioni floreali, cuscini ed altre creazioni, tutto in vendita per solidarietà in un ideale percorso che ha collegato per tutto il mese vari negozi del centro. Ad ottobre il centro di Arezzo si era tinto di rosa in sostegno della ricerca scientifica contro il tumore al seno. La Delegazione di Arezzo della Fondazione Umberto Veronesi, coordinata dalla Dottoressa Laura Carlini, nell’ambito delle molteplici iniziative della Fondazione a sostegno delle ricerca scientifica contro il tumore al seno. Coinvolti molteplici punti vendita del centro: Ottica Bardelli, Cico, Damiano Parati, Flowers Living, Galleria33, Lapini, Libreria Mori, Lidia, Loft 52100, Nero, Officina Profumo Farmaceutica di Sanata Maria Novella, SuperPlum, Silvia Concept Store, Tuttaluce Design. Le aziende partner dell’evento: Atec, Cacioli, Fedrigoni, Jenì, Melys, New Legno Service, Tipografie Basagni.
“Dottoressa Gragnani quest’anno la sua borsa è sostenuta dalla Delegazione FUV di Arezzo. Pensa che le delegazioni siano utili per fare conoscere i ricercatori nei loro territori?” «Certamente. Molto spesso le persone non capiscono realmente come si svolge il lavoro del ricercatore, c’è molta diffidenza nel dare il proprio contributo economico perché spesso vi è una mancanza di riscontro sull’impiego dei soldi. “Metterci la faccia” e far conoscere i ricercatori che vengono sostenuti in un dato territorio è un modo importantissimo per trasmettere fiducia e dare concretezza alle donazioni. Per questo il lavoro delle Delegazioni è importante; è un’opportunità per tutte le persone di parlare di ricerca e di scienza con chi tutti i giorni se ne occupa». “Condivido appieno quanto espresso dalla Dottoressa Gragnani, afferma Laura Carlini, e ringrazio di cuore tutte le aziende, la attività commerciali ed i privati che hanno creduto nel progetto e che con il loro sostegno ci hanno consentito di raggiungere questo importante traguardo. Anche quest’anno la nostra Delegazione si impegnerà affinché le Istituzioni e i cittadini del territorio vogliano sposare gli ideali e gli obiettivi della Fondazione, sostenendone le attività e partecipando attivamente alle manifestazioni e alle campagne di sensibilizzazione che saranno programmate per finanziare la ricerca, per divulgare il pensiero scientifico e l’educazione alla salute.” Chi fosse interessato a mettersi in contatto con la Delegazione di Arezzo della Fondazione Veronesi può utilizzare l'indirizzo e-mail: [email protected], oppure contattare il numero 0575 27695.