REDAZIONE AREZZO

Il master di violino di Virginia Ceri a Le7Note

E' la spalla dell’Orchestra della Scala e Vicepresidente dell’istituto Suzuki Italiano

ceri

Arezzo, 4 aprile 2016 - Domenica 10 aprile la Scuola e Accademia di Musica Le 7 Note organizza ad Arezzo la masterclass di perfezionamento in violino di Virginia Ceri, Presidente del Centro Suzuki di Firenze e Vicepresidente dell’Istituto Suzuki Italiano, già violino di spalla di numerose orchestre quali Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra della Toscana, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.

 

L’iniziativa fa parte dei “Grandi Master Delle 7 Note”, ciclo di weekend di perfezionamento che la scuola, diretta dal violoncellista Luca Provenzani e dalla pianista Fabiana Barbini, organizzerà fino a fine maggio.

“Gli incontri nascono con la volontà di portare ad Arezzo l’eccellenza in campo formativo, coinvolgendo i maggiori concertisti, prime parti d’orchestra e docenti di Conservatorio attivi in Italia. Miriamo innanzitutto alla qualità e ad offrire agli studenti la possibilità di incontrare personalità del panorama classico che non capitano in città tutti i giorni.” – ha dichiarato Provenzani.

 

Quattordici sono in tutto i docenti coinvolti quest’anno e ancora quattro gli appuntamenti in calendario: il 7 maggio si terrà il Master di violino della spalla dell’Orchestra della Toscana Andrea Tacchi, l’8 maggio il Master di pianoforte di Norberto Capelli (concertista internazionale sia come solista che in duo con Hector Moreno), il 15 maggio quello di oboe e musica da camera per fiati di Nicola Patrussi (1° oboe dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo) e  il 29 maggio sempre pianoforte con Marco Guerrini (docente all’Istituto “R.Franci” di Siena).

 

Per il Master di Virginia Ceri sono rimasti gli ultimi posti disponibili. Gli interessati possono iscriversi seguendo le istruzioni sul sitowww.scuoladimusicale7note.it (scadenza iscrizioni: 6 aprile 2016).

 

VIRGINIA CERI

Nata a Firenze, inizia lo studio del violino con il Metodo Suzuki nella classe del M° Mauro Ceccanti alla Scuola di Musica di Fiesole. Appena diciottenne, si diploma al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode. Negli anni 1983-84-85 frequenta i Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena con I Maestri Piero Farulli, Riccardo Brengola e il Trio di Trieste, ottenendo ogni anno la Borsa di Studio e il Diploma di Merito. All’Accademia S.Cecilia di Portogruaro (VE) è allieva di P. Vernikov, I.Grubert e Z. Gilels.

Per due anni consecutivi (1986-87) è vincitrice del Concorso Città di Portugraro.  Successivamente si perfeziona all’Accademia di Musica da Camera di Mestre (VE) con D. Asciolla, all’Academie de Musique de Sion (Svizzera) con S.Gheorghiu e a Roma con V.Brodskj. Ha collaborato in duo con la Gioventù Musicale Italiana. Inoltre Con il gruppo Carme e Divertimento Ensemble di Milano, il Nuovo Gruppo Strumentale Italiano, Hiperyon Ensemble, Gioventù Musicale Italiana, Agimus Firenze, i “Solisti e i “Cameristi” della Scala, Ort Ensemble, Gli Archi della Scala e l’Ensemble Respighi di Bologna. In qualità di Spalla e solista ha collaborato con le seguenti Orchestre: Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra RAI di Milano, Orchestra Stabile di Bergamo. Nel 1991 è vincitrice dell’Audizione per Spalla all’Orchestra della Toscana ORT.

Successivamente viene invitata, nello stesso ruolo, dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Milano Classica, Orchestra Pomeriggi Musicali, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro V.Bellini di Catania, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Orchestra del Maggio Musicale di Firenze, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, The Villages Philarmonic Orchestra, Orlando Florida

(USA). Su invito del M° R.Muti ha collaborato come prima parte con l’Orchestra Filarmonica della Scala sotto la Sua direzione e quella di C.M. Giulini, V. Gergev, Chung, Temirkanov, Sawallisch, Maazel, Pretre. Chailly, Sinopoli etc. Con la Filarmonica della Scala, I’Orchestra della Toscana e il Teatro Comunale di Bologna ha effettuato numerose Tournée all’estero: Giappone, Corea, Hong Kong, Argentina, Brasile, Uruguay, Spagna, Grecia, Belgio, Germania, Austria, Bosnia, Croazia, Libano, Russia, Turchia, Portogallo, etc.

 

Dal 2000 al 2012 ha isegnato violino e orchestra presso il Centro Musicale Suzuki di Milano.

Dal Maggio 2011 è  Presidente del Centro Musicale Suzuki di Firenze.

Da Marzo 2013 è Suzuki Violin Teacher Trainer ESA (European Suzuki Association).

 

E' docente ai Corsi di Perfezionamento di Castelnuovo Garfagnana (LU), all'Accademia Jacopo Napoli di Cava dei Tirreni (SA), Corsi Internazionali di Perfezionamento di Chiusi della Verna (AR)Corsi Internazionali di Perfezionamento a Cortanze (AT), Accademia Vivaldi settore orchestre giovanili Locarno (Svizzera) Bormio (SO), Collegium Philarmonicum Bagnoli Irpino settore Orchestre giovanili(AV), Umbria Classica a Norcia.

Ha tenuto Masterclass per il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e per la Oberlin University progetto Oberlin in Italy in collaborazione con AGIMUS.

Dal Dicembre 2007 a Marzo 2014 è stata Direttore Artistico dell’Istituto Suzuki Italiano (ISI). Attualmente è Vicepresidente dell' ISI.

Attualmente tieni corsi di formazione di violino Suzuki riservati agli insegnanti per l'Istituto Suzuki Italiano e l'European Suzuki Association ESA presso il Centro Musicale Suzuki di Firenze.

Vincitrice dei bandi triennali per l'insegnamento del Metodo Suzuki e Children's Music Laboratory al Conservatorio di Cesena e all'Istituto Musicale AFAM “L. Boccherini” di Lucca.