REDAZIONE AREZZO

La storia del Giro d'Italia in mostra al Museo del collezionismo

Bici dal 1903 a oggi, cimeli delle più importanti gare e le maglie di storici campioni. Sabato l'inaugurazione e domenica 15 maggio passeggiata in bici con cicli d'epoca

munacs

Arezzo 22 aprile 2016 - La storia del Giro d'Italia in mostra al Munacs, il Museo nazionale del collezionismo storico di via Ricasoli ad Arezzo, Una esposizione che racconta la storia del ciclismo dal 1903 ad oggi. L’evento è stato organizzato dal Munacs, diretto da Alain Borghini, in collaborazione con Stefano Meco, collezionista di Avezzano, Gabrio Spapperi e Roberto Apolloni, della Chianina Ciclostorica, Pasquale Morini, patron della Marconi Arredamenti e appassionato di ciclismo e collezionista di cimeli storici, Enzo Tenti, che ne cura la collezione e che ha preso parte all’allestimento della mostra e Romano Nofri, studioso e cultore della storia del ciclismo aretino. L’esposizione è stata creata in occasione della tappa del Giro d’Italia che il 14 maggio fermerà ad Arezzo, con arrivo proprio al Munacs.

Una mostra che presenta al pubblico un excursus storico sul ciclismo a partire dai primi del ‘900, esposte maglie originali delle più importanti competizioni ciclistiche dal 1962 al 2013, dei memorabilia,  mascotte, borracce e cimeli vari della storia del Giro d'Italia. Molte bici da corsa originali, dal 1903 fino a quelle dei campioni di oggi, come Vincenzo Nibali e Alberto  Contador. In occasione di questo evento e dell’arrivo della tappa del Giro ad Arezzo, domenica 15 maggio si terrà girAREtina, una passeggiata in bici, organizzata in collaborazione con il Presidente Roberto Apolloni della Chianina Ciclostorica, per tutti i quartieri della città, per adulti e bambini, che si concluderà al Prato con una Una mostra unica che racconta uno degli sport più amati del nostro Paese e che ha fatto la storia d’Italia, attraverso importanti cimeli unita alla storia più attuale di questo grande sport. La mostra sarà visibile al pubblico da sabato 23 aprile fino al 12  giugno.