MARCO CORSI
Cultura e spettacoli

San Giovanni. Anche ad aprile la rassegna letteraria "Le Piazze del Sapere"

Sei gli appuntamenti, organizzati dal Comune in collaborazione con la bibliocoop di San Giovanni Valdarno, l’associazione culturale Pandora, Anpi Valdarno e il fotoclub Il Palazzaccio.

L'assessore Franchi

L'assessore Franchi

Arezzo, 02 aprile 2022 - Prosegue anche questo mese di aprile la rassegna letteraria “Le Piazze del Sapere”, in programma a Palomar Casa della Cultura di San Giovanni. Sei gli appuntamenti, organizzati dal Comune in collaborazione con la bibliocoop di San Giovanni Valdarno, l’associazione culturale Pandora, Anpi Valdarno e il fotoclub Il Palazzaccio. Questa mattina è stata inaugurata la mostra Dolce Distopia, del giovane artista sangiovannese Samuele Frattasio. Domani alle 17,30 sarà recuperato l’atteso evento che avrebbe dovuto svolgersi venerdì 11 marzo. Il giornalista Jacopo Storni, intervistato da Lapo Verniani, presenterà il suo libro “Fratelli. Viaggio al termine dell’Africa” di Castelvecchi Editore. L’autore racconterà dei giorni di prigionia in Etiopia insieme a Mohamed, un ragazzo etiope. L’evento, in programma alle 17,30, è organizzato dal Comune di San Giovanni in collaborazione con la locale sezione soci Coop. Giunto in Etiopia per testimoniare i massacri dell’esercito nella regione dell’Ogaden, Jacopo Storni viene arrestato senza accuse dai militari. Una prigionia condivisa con Mohamed, il ragazzo etiope di etnia somala che l’aveva accompagnato come interprete. Sono giorni tra la vita e la morte. I due coetanei, uno nato in una latrina d’Africa e l’altro nella ricchezza occidentale, esorcizzano la paura parlando dei loro mondi agli antipodi. Ne nascono riflessioni sul senso della vita, sulla morte, sulle ingiustizie, su Dio, in un confronto perpetuo tra Africa e Occidente. Poi la liberazione. Ma dieci anni dopo, per caso, Storni scopre la verità: Mohamed non è mai stato liberato. “Attanagliato dai sensi di colpa e spinto dal desiderio di riabbracciare il mio compagno di cella, ho iniziato una disperata ricerca – ha spiegato l’autore – Con un sogno: cambiare la vita di Mohamed. E portarlo a vivere in Italia”.

Le Piazze del Sapere proseguiranno aabato 9 aprile alle 11 con la presentazione del libro “Drusilla e i riccioli magici” di Claudia Ciabattini (Edizioni Elicon). Nel pomeriggio verrà invece presentato il libro “Catarsi. Il caso di Alice” dell’autrice sangiovannese Laura Del Veneziano (edizione Setteponti). In occasione poi del 25 aprile, Festa della liberazione, Palomar ha organizzato due significativi eventi in collaborazione con Anpi Valdarno, in calendario il 22 e 29 aprile, che incorniceranno le celebrazioni istituzionali organizzate dall’Amministrazione comunale. Venerdì 22 aprile alle 17,30 si svolgerà la presentazione del libro “Il coraggio di Marisa. Dalla Resistenza in Italia alla vita in America”, di Margherita Fray (Betti Editrice). Il 29 aprile, alla stessa ora, Nicola Coccia presenterà il libro “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1993 alla liberazione di Firenze” (Edizioni Ets).