REDAZIONE AREZZO

San Giovanni , assegnato il premio Melani a Lars Von Trier

Il riconoscimento è stato ritirato dall’attore Willem Dafoe. Ieri sera la cerimonia al teatro Masaccio.

La cerimonia di premiazione

Arezzo, 11 dicembre 2022 - Ospite d’eccezione ieri a San Giovanni Valdarno. Il famoso attore statunitense Willem Dafoe è intervenuto alla cerimonia tenutasi al Cinema Teatro Masaccio del premio Marco Melani, riconoscimento che con cadenza annuale, dal 2006, è attribuito, per volontà del comune e del critico cinematografico Enrico Ghezzi, per mantenere viva la memoria dell’autore sangiovannese Marco Melani, scomparso nel 1996, attraverso un omaggio ad un artista contemporaneo distintosi per la sperimentazione linguistica e formale in ambito cinematografico e audiovisivo.Il premio quest’anno è stato assegnato al regista danese Lars von Trier autore di molte pellicole famose fra le quale Dogville, Melencholia e Dancer in the Dark, con la seguente motivazione:”Premio alla carriera per il rapporto con la cinematografiacon la storia, la storia dell’arte, l’epica e la letteratura a Lars Von Trier. Dafoe ha ritirato il riconoscimento per conto del cineasta, impossibilitato a partecipare, in qualità di collaboratore, amico e inteprete delle pellicole di Von Trier con il quale ha girato quattro film fra il 2009 e il 2013. Prima della serata di premiazione, che ha visto anche la partecipazione del presidente della Regione Eugenio Giani, Dafoe ha visitato La città e la mostra dedicata a Masaccio ed Angelico in corso ai musei cittadini delle Terre Nuove e della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Regista danese, nato nel 1956, Von Trier è co-fondatore della società di produzione danese Zentropa e uno dei fondatori del collettivo Dogme 95. I suoi film hanno vinto premi in tutto il mondo, inclusi alcuni dei maggiori riconoscimenti assegnati al Festival di Cannes: la Palma d’oro per Dancer in the Dark e il Gran Premio della Giuria per Le onde del destino (Breaking the Waves), oltre ai premi per due attrici protagoniste, Charlotte Gainsbourg in Antichrist e Kirsten Dunst in Melancholia. Ci sono stati anche eventi collaterali come un programma di ricerca, un approfondimento online e una mostra dedicata al maestro, ad ingresso gratuito, a Casa Masaccio, Centro per l’arte contemporanea, per la serie “Esporre il cinema”. A partire dal 2020, il Premio Marco Melani beneficia del riconoscimento e del cofinanziamento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC) ed è curato da Rita Selvaggio, storica dell’arte, critica e curatrice di arte contemporanea.