
Lo staff di Hub Art
Arezzo, 18 febbraio 2016. Non più uno spazio dedicato esclusivamente alla condivisione e al business sostenibile. Hub Garden si espande e domani , venerdì 19 febbraio, presenterà ufficialmente l’associazione Hub Art, nuovo progetto che nasce con lo scopo di realizzare e promuovere eventi culturali di vario genere: mostre d’arte, eventi musicali e degustazioni. L’Associazione Hub Art vuole comunicare a livello nazionale quelle che sono le personalità e le realtà di spicco del territorio toscano: artisti, gruppi musicali, aziende vitivinicole, aziende agricole, produzioni artigianali e studi di progettazione.
Un progetto giovane che nasce dalle passioni e dagli interessi di un gruppo di professionisti del territorio aretino: Giacomo Cretella, Riccardo Marraghini, Bianca Bisaccioni, Elena Memonti, Manuel Cesari e Federico Moretti. Hub Art si pone anche lo scopo di realizzare una vera e propria rete di professionisti ed esperti in vari settori: architettura, progettazione, informatica, comunicazione, arte, musica. Sarà infatti possibile richiedere l’iscrizione all’Associazione così che i vari professionisti potranno entrar a far parte della rete e partecipare attivamente alle attività, proponendo e condividendo incontri ed eventi. Un progetto ambizioso che prende spunto dall’evidente esigenza di dare spazio ai giovani professionisti e dalla voglia di riqualificare luoghi culturali e d’aggregazione non conosciuti.
Nella giornata di domani, dalle 19:00 alle 23:00, inoltre, sarà presentata la mostra Mandalutopie di Fone & Frei, coppia di artisti fiorentini che esporranno una serie di dieci opere equilibrate dall’aria fantasiosa e surreale. Mandalutopie durerà fino al 20 marzo e sarà possibile visitarla presso lo spazio espositivo di Hub Garden, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Durante l’inaugurazione della mostra, verrà presentato anche un live painting di Fone. Durante l’inaugurazione sarà anche possibile degustare i prodotti de Il Borro, una delle realtà più di spicco e in continua evoluzione nell’ambito della produzione vitivinicola del territorio aretino.
Saverio Crestini