REDAZIONE AREZZO

Addio a Spartaco Landini, valdarnese, vinse scudetti e Coppa Campioni con l'Inter

E' morto a 73 anni uno dei più grandi calciatori della provincia di Arezzo

Spartaco Landini

Arezzo 17 aprile 2017  -  di Fausto Sarrini 

E' MORTO il giorno di Pasqua. Spartaco Landini, aveva 73 anni ed è stato uno dei più grandi calciatori mai nati nella provincia di Arezzo. Malatio da qualche anno, Landini, nato a Terranuova Bracciolini il 31 gennaio 1944,  Difensore, cresciuto nelle giovanili della Sangiovannese, ha giocato per ben 9 stagioni, dal 1962 al 1970 nella grande Inter, che vinse quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali. Contribuì soprattutto ai campionati del 1965 e 1966 e alla Coppa Campioni 1965. In tutto, in campionato, 94 presenze e 1 gol, poi passò al Palermo, 97 presenze dal 1970 al 1973. quindi al Napoli dal 1973 al 1976, e proprio nel '76 conquistò col club partenopeo la Coppa Italia, chiuse la carriera con la Sangiovannese, dal 1976 al 1978. Spartaco Landini ha giocato quattro partite anche in Nazionale, dove debuttò il 18 giugno 1966 in Italia-Austria 1-0 a Milano. Fu in campo anche in un sconfitta rimasta storica, quella ai mondiali del 1966 con la Cirea del Nord, che è stata fin troppo amplificata, perché nella sua storia l'Italia ha perso anche con squadre peggiori. In molti hanno sempre dimenticao che poi quella Corea sfiorò le semifinali, sconfitta 5-3 dopo aver fatto tremare il grande Portogallo della storia. Ma Landini è giusto ricordarlo soprattutto per le sue vittorie e il suo spessore umano.

Successivamente è stato vice allenatore dell'Avellino, direttore sportivo di Catanzaro, soprattutto del Genoa, dirigente della Lucchese, dello Spezia e del Varese. Fausto, uno dei suoi fratelli, è stato calciatore professionista anche lui. Attaccante, giocò anche con Roma, Juventus, Bologna.

I funerali domattina a Genova.