Marco Corsi
Sport

Montevarchi. Una mostra filatelica sui 120 anni dell'Aquila

Sarà inaugurata domani alle 10 in Palazzo del Podestà, alla presenza del sindaco Silvia Chiassai Martini.

Lo stemma dell'Aquila

Arezzo, 18 marzo 2022 - Una mostra filatelica sul calcio e una esposizione di trofei e documenti di ogni genere legati alla gloriosa storia della società Aquila 1902, una delle più antiche d’Italia. E’ quella in programma a Montevarchi, in Palazzo del Podestà, dal 19 al 27 marzo, nell’ambito della XLV^ Mostra Filatelica Numismatica ed Espositiva, che quest’anno toccherà il tema “Il Calcio” in omaggio al “120° Anniversario di fondazione dell’ Aquila Montevarchi 1902”. L’inaugurazione è prevista sabato alle 10 alla presenza del sindaco Silvia Chiassai Martini, con il servizio esterno di Poste Italiane che effettuerà uno speciale annullo filatelico fino alle ore 13.00. L’iniziativa nasce per volere del Circolo Filatelico e Numismatico “Benedetto Varchi” che ha tra le proprie finalità quella di celebrare con un evento gli aspetti importanti della vita cittadina, ovvero ricordare particolari ricorrenze, inaugurazioni e illustri personaggi montevarchini. In questo contesto nasce l’idea di celebrare una data importante per la città come il 120° anniversario della Società Aquila Montevarchi, che venne costituita nell’anno 1902, come C. S. Ciclistico Aquila, ma che negli anni successivi seguirà il gioco del pallone con il bracciale, la danza e tanti altri sport, fino ad approdare al calcio moderno, che diverrà la sua attività prevalente.

La mostra è stata allestita in collaborazione con l’Aquila Calcio e l’associazione “Memoria Rossoblu”. Sarà possibile ammirare trofei e ritrovare documenti di ogni genere legati alla società aquilotta. Il Montevarchi Calcio è una delle società più antiche del panorama nazionale. Questa stagione, dopo molti anni, è tornata in serie C e sta disputando anche un ottimo campionato. E’ un simbolo della città, che ha fatto appassionare intere generazioni di montevarchini. La rassegna resterà aperta poi con il seguente orario: sabato 19 marzo nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18,30; domenica 20, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 dalle ore 9,30 –alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30; da lunedì 21 a venerdì 25 marzo dalle 16,30 alle 18,30. L’ingresso è libero nel rispetto delle norme anti Covid. Domani mattina ci sarà il taglio del nastro e si prevede, già in questo week end, una discreta affluenza di pubblico, per giunta in uno dei luoghi più belli e suggestivi della città, il Palazzo del Podestà.