![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ZWUwZmIxMzgtMWJlZS00:MGJhMDky/certaldo-foto-bongo-vongo-da-flickr.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Certaldo. Foto bongo vongo da Flickr
18 maggio 2017. Uno sguardo ai paesaggi, borghi e città d’arte toscani a pochi chilometri da Firenze, da raggiungere in macchina o in treno. Un itinerario in 5 tappe per scoprire il fascino della Toscana tra patrimonio artistico e paesaggi degni dei capolavori pittori Rinascimentali.
Certaldo. Immergersi nelle atmosfere medievali a soli 40 chilometri da Firenze. Certaldo, splendido borgo situato nel cuore della Val D’Elsa e risalente al XIII secolo, vi stupirà con le sue mura fortificare e il dedalo di viuzze che vi conducono nel centro storico. Da non perdere la visita alla Casa del Boccacio, al Palazzo Pretorio e alla Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, che costituiscono anche un polo museale dove ammirare opere dal medioevo al rinascimento. Una curiosità: il cortile del palazzo è stato reinterpretato in chiave nipponica dall’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, Visitate la casina da tè giapponese.
Castelfalfi. Una meta imperdibile per gli appassionati di cinema e dei fan di Roberto Benigni. Qui, infatti, il regista ha girato alcune delle scene del suo Pinocchio. Il borgo svetta in cima a una collina da cui si può ammirare uno splendido paesaggio. La zona limitrofa è anche famosa per i vini pregiati; una visita alle vigne è un ottimo modo di trascorrere una giornata all’aria aperta.
Scarperia. A soli 30 chilometri da Firenze potete ammirare uno dei borghi più pregevoli del Mugello. Suggestive le sue mura di cinta ma ad affascinare i visitatori è soprattutto Palazzo dei Vicari. La somiglianza con Palazzo Vecchio di Firenze si arricchisce di una facciata decorata dagli stemmi dei vicari e dagli affreschi rinascimentali che ne decorano gli interni. Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Scarperia è facilmente raggiungibile in treno, autobus e inserito in alcuni dei percorsi ciclabili più affascinanti della regione.
Barberino Val D’Elsa. Questo delizioso borgo nel territorio del Chianti sorprende per la forma affusolata. Una strada principale collega le due porte principali da cui si accede alla città. Passeggiando per i suoi vicoli potrete ammirare case in pietra, bellissimi portoni in legno e davanzali fioriti. Arrivati in centro ammirate i 35 stemmi che ornano la facciata di Palazzo Pretorio. Barberino è posto in un crocevia che si collega alla via Fracigena. Nelle vicinanze sicuramente da non perdere la visita a Sant’Appiano con i suoi suggestivi colonnati e la cappella di San Michele Arcangelo, realizzata come una copia perfetta 1:8 della Cupola del Brunelleschi della Cattedrale di Firenze.
Montefioralle. Ultima tappa nel territorio del Chianti per visitare Montefioralle. Il castello di questo delizioso borgo è di grande impatto per i visitatori con le sue mura possenti e le caratteristiche torri merlate medievali. Altro luogo da visitare è la chiesa di Santo Stefano, dal pregevole stile gotico. Non perdete la vista panoramica dalle mura del borgo: colline e vigne a perdita d’occhio.