
Fabio Civitelli
Chiusi (Siena), 29 luglio 2023 – Successo ininterrotto dal 1948, personaggio più longevo del fumetto italiano, Tex Willer sembra davvero aver trovato “La fonte della giovinezza“ e certo non è un caso se proprio questo è il titolo del cartonato in uscita a settembre, nel mese in cui Tex “compie“ 75 anni. Una gustosa anticipazione di questa avventura celebrativa viene proposta a Chiusi dal 30 luglio al 6 agosto nella ventunesima edizione di Orizzonti Festival. Il Museo Archeologico Nazionale ospita infatti un omaggio ai 75 anni di Tex, con una mostra dedicata a Fabio Civitelli in cui saranno esposte alcune delle tavole di “La fonte della giovinezza”, il cartonato da edicola di Bonelli Editore che il disegnatore aretino sta illustrando e che uscirà proprio nel mese in cui si festeggia il compleanno del ranger a fumetti più famoso del mondo.
Un’occasione da non perdere per gli appassionati delle avventure di Aquila della notte (il nome indiano di Tex) e dell’arte di Civitelli che è sicuramente uno dei disegnatori di maggior talento nel panorama del fumetto. L’inaugurazione della mostra “L’arte di Fabio Civitelli” si svolge alle 18 di domani, alla presenza dell’artista e di Giorgio Giusfredi, sceneggiatore dell’albo e fresco brillante “esordiente“ nella serie regolare con una storia disegnata da Alfonso Font: “Fratello di sangue“.
Per quanto riguarda “La fonte della giovinezza“, si tratta di un cartonato tutto toscano (Giusfredi è lucchese) che prosegue nella ricca tradizione di autori “texiani“ nella nostra regione.
La dimostrazione della centralità di Civitelli nell’universo avventuroso di Tex Willer sta nel fatto che spesso gli vengono affidati albi di particolare importanza. Lui è il disegnatore del numero 700 della serie uscito in edicola nel febbraio 2019. All’interno di questo albo, a pagina 24, c’è la tavola numero centomila della saga “texiana”.
Sempre Civitelli ha disegnato “Sul sentiero dei ricordi“ (scritta da Claudio Nizzi) in occasione dei 60 anni della serie e “Il segreto di Lilyth“ (scritto da Mauro Boselli), pubblicato sul Tex Magazine del 2018, in occasione del settantesimo anniversario. Nel Tex Magazine del prossimo novembre Civitelli firma le prime quindici pagine di una storia (realizzata da più autori) che rientra nelle celebrazioni per i 75 anni di Tex.
Il ranger del Texas, creato dallo sceneggiatore Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini (a sua volta nato in Toscana, in provincia di Grosseto), resta attuale e affascinante. Sempre in difesa dei più deboli e in lotta contro banditi e affaristi prepotenti, Tex non giudica le persone dal colore della pelle, ma dalle loro azioni. Sposa una donna indiana (divenendo il capo dei Navajos) e spesso interviene in difesa degli indiani d’America. Una serie a fumetti che precorre decisamente le tematiche antirazziste.