
Bandiera blu
Firenze, 10 maggio 2021 - Aumentano a 201, quest'anno, le località rivierasche in Italia (dalle 195 del 2020) che assieme a 81 porti turistici (erano 75 l'anno scorso) potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2021, il riconoscimento della ong internazionale Fee (Foundation for Environmental Education).
Per questa 35/a edizione, ci sono quindi 6 Comuni in più e sul totale i nuovi ingressi sono 15 mentre 9 Comuni non sono stati confermati. Sul podio si conferma prima la Liguria sempre con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere (con un nuovo ingresso ma anche un'uscita) che sorpassa e fa scivolare al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu a parimerito con la Puglia. Rispetto al 2020 per la Toscana sono tre le uscite: Montignoso (che nel 2020 si era aggiudicato la sua prima Bandiera Blu della storia), Pietrasanta-Tonfano (Lucca) e Monte Argentario (Grosseto).
Il riconoscimento viene assegnato sulla base di criteri «imperativi e guida» fra cui, oltre ad un mare risultato eccellente negli ultimi quattro anni, anche efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, raccolta differenziata, vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi. Fra i 32 criteri di valutazione per questo «sigillo di qualità» assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono infatti anche presenza e qualità di strutture alberghiere, servizi d'utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata e educazione ambientale.
Ecco le Bandiere Blu 2021 della Toscana:
- Provincia di Grosseto
Grosseto - Principina a Mare, Marina di Grosseto
Follonica - Spiagga Sud, Spiaggia Nord
Castiglione della Pescaia - Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo/Ponente, Spiaggia Pian D'alma/Casetta Civinini-Piastrone/Punta Ala, Levante/Tombolo
- Provincia di Livorno
Isola d'Elba - Marciana Marina - La Fenicia
Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada
Castagneto Carducci - Marina di Castagneto Carducci
Livorno - Cala del Miramare, Rogiolo, Del Sale/Roma, Tre Ponti, Rex, Cala Quercianella
Piombino - Parco naturale della Sterpaia
Bibbona - Marina di Bibbona Centro/Sud
Cecina - Marina di Cecina, Le Gorette
San Vincenzo - Rimigliano, Principessa, Spiaggia della Conchiglia
- Provincia di Lucca
Forte dei Marmi - Litorale Centro/Capannina
Viareggio - Marina di Viareggio (Levante/ Ponente), Torre del Lago Puccini
Camaiore - Lido Arlecchino
- Provincia di Massa-Carrara
Carrara - Marina di Carrara Centro/Ovest
Massa - Ronchi Levante, Campeggi/Ricortola/Marina Ponente/Destra Brugiano, Sinistra Brugiano/Marina Centro/Destra Frigido/Sinistra Frigido, Ronchi Ponente
- Provincia di Pisa
Pisa - Marina di Pisa, Calambrone/Tirrenia
Gli approdi premiati sono, invece:
- Pisa
Porto di Pisa (Pisa)
- Livorno
Marina Cala de’ Medici (Rosignano Marittimo)
Porto di Marciana Marina (Marciana Marina)
Porto Azzurro (Porto Azzurro)
- Grosseto
Marina di Punta Ala (Castiglione della Pescaia)
Marina di San Rocco – Porto della Maremma
Marina Cala Galera (Monte Argentario)
Di seguito invece l'elenco dei comuni toscani premiati:
- Massa-Carrara: Carrara, Massa
- Lucca: Forte dei Marmi, Camaiore, Viareggio
- Pisa: Pisa
- Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina
- Grosseto: Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto