Epifania, eventi in sicurezza: ecco cosa fare il 6 gennaio

Dal teatro alle mostre, dai musei aperti alla Befana in Arno, fino al percorso animato sul viaggio dei Magi: gli appuntamenti per grandi e piccini per il giorno dell’Epifania

Befana Lilt

Firenze, 3 gennaio 2022 – Niente feste in piazza per l’attesissima festa della simpatica vecchina, che non si calerà dall’alto né potrà arrivare a bordo di mezzi improbabili a cavallo della sua scopa per dispensare dolci e caramelle. Anche quest’anno i bambini dovranno rinunciare all’evento tanto atteso che permetteva loro di incontrare dal vivo la nonnina più famosa del mondo.

A Firenze, sempre per le norme anti contagio e per non creare assembramenti, per il secondo anno consecutivo è stata annullata anche la XXV edizione della Cavalcata dei Magi, così come tutti gli eventi nei quartieri.  Ma non tutto è perduto. E per il giorno dell’Epifania, sono comunque diverse le occasioni per trascorre una giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. Ecco alcuni appuntamenti per grandi e piccini.

La Befana arriva sull’Arno

A Firenze anche quest’anno, dalle ore 10 alle 12, la Befana speciale, a bordo di una dragon boat arriverà in Arno, alla Canottieri Comunali Firenze. A causa del Covid l’iniziativa “La Befana vien vogando 2022” sarà chiusa al pubblico ma verranno donate alle associazioni benefiche del territorio tante calze piene di dolci, generosamente offerte da Unicoop Firenze. Sono Lilt associazione provinciale di Firenze e Canottieri Comunali Firenze gli organizzatori dell’evento che ormai rappresenta uno degli appuntamenti tradizionali più attesi da tutta la città.

L’evento è in collaborazione anche con il Comune di Firenze, il Quartiere 3 e la Scuola Italiana Cani Salvataggio. "Siamo orgogliosi che questo appuntamento sia diventato ormai una tradizione per la città - ha commentato Alexander Peirano, presidente Lilt Firenze -. A causa dell’aumento dei contagi quest’anno non potremo dare le calze con i dolci ai bambini e dovremo fare un evento chiuso al pubblico, tuttavia la Befana speciale arriverà alle associazioni benefiche del territorio. In un momento come questo ancora di più è necessario fare squadra. La solidarietà deve essere un elemento che accomuna le associazioni di volontariato che sono una risorsa importante della nostra società frutto di una cultura popolare diffusa e che ha radici profonde nella storia della nostra popolazione".

"La Befana - ha dichiarato il vicepresidente Asd Canottieri Comunali Firenze, Gabriele Maciocco - arriverà come è tradizione su di un dragon boat. Non potendo consegnare direttamente le calze ai bambini per evitare assembramenti, saranno consegnate alle Pubbliche Assistenze che provvederanno alla distribuzione in sicurezza".

I musei aperti

Per quanti il giorno dell’Epifania vogliono far visita ai musei, saranno regolarmente aperti gli Uffizi come Palazzo Pitti, il Bargello e la Galleria dell’Accademia. Sempre nel cuore della città, porte aperte alla Fondazione Zeffirelli dalle ore 10 alle ore 18.  Per il giorno dell’Epifania, infine, sia a Palazzo Medici Riccardi che nei Musei Civici Fiorentini sono previste iniziative e attività speciali per i bambini: oltre all’attività ‘Piccole storie di colori. Rosso’ alle ore 10 e al percorso ‘Corte in festa’ alle 11.30, a Palazzo Vecchio, sarà possibile prendere parte al laboratorio artistico sulla tecnica della doratura sempre alle 10 e alle 11.30 a Palazzo Medici Riccardi e al percorso animato sul viaggio dei Magi alle 14 e alle 15.30 a Santa Maria Novella. Il giorno dell’Epifania sarà aperto anche il museo Novecento, che accoglierà i visitatori dalle 11 alle 20. Il 6 gennaio  osserverà un orario prolungato il Museo delle Cappelle Medicee, rimanendo aperto al pubblico non solo mezza giornata come di consueto, ma ininterrottamente dalle 8 e 40 alle 18.

I giardini

Per quanti vogliono approfittare di questa giornata per immergersi nel verde, il Giardino di Boboli, così come il Giardino Bardini e la Villa chiuderanno alle ore 16,30. Dal 2 gennaio i musei di Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Galleria d’arte moderna e Tesoro dei Granduchi) che prima erano aperti solo di pomeriggio, sono tornati visitabili dalle 8,15 alle 18,50. Rimane in vigore il biglietto a metà prezzo per chi si presenta in biglietteria prima delle 8,59 ed entra nel museo prima delle 9,25.

Le mostre

Per quanti preferiscono approfittare delle feste per andar per mostre, sono in programma visite guidate gratuite alla scoperta della mostra “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista” in programma al Museo Nazionale del Bargello fino al 9 gennaio. Il 6 gennaio, suddivisi in due turni di visita, uno alle ore 10 e l’altro alle ore 11,30 si terrà il percorso guidato da operatori professionisti di Opera Laboratori per un massimo di 12 persone (disponibilità fino ad esaurimento posti) munite di regolare biglietto del museo. Punto di ritrovo con l’operatore didattico sarà nel cortile del Bargello. Aperta anche il giorno dell’Epifania la mostra digitale immersiva Inside Dalí nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte (info e prenotazioni via mail scrivendo a [email protected] o telefonando allo 055-2989888) , e la grande mostra ‘Jeff Koons. Shine’ a Palazzo Strozzi sempre aperta per le festività. Resta aperta fino al 6 gennaio la mostra fotografica‘Il filo di Arianna’,  al polo tecnologico Libero Grassi di Quarrata nata dalla ventennale esperienza della Cooperativa Sociale L’Orizzonte a fianco degli anziani.

A teatro

Per quanti preferiscono andare a teatro, la Befana al Teatrodante Carlo Monni a Campi Bisenzio è con spettacoli per ragazzi e tutte le canzoni di Lorenzo Baglioni. Appuntamento il 6 gennaio alle 16.30 con “Il brutto anatroccolo”, una fiaba per tutta la famiglia, il viaggio di un pulcino nato “diverso” per raccontare l’avventura della crescita e la necessità di sognare. Protagonisti Mirco Sassoli e Livio Valenti, con i pupazzi realizzati da Roberta Socci. Befana a teatro a Cascina, quando, alle ore 17, va in scena a La Città del Teatro, ‘Imago’ lo spettacolo per grandi e piccini liberamente tratto da ‘Sogno di una notte di mezza estate’ di Shakespeare. Un’Epifania a teatro per tutta la famiglia al teatro comunale degli Antei di Pratovecchio, in provincia di Arezzo, dove alle 16,30 andrà in scena lo spettacolo ‘Giovannin senza paura’ della compagnia I Pupi di Stac, di e con Laura Poli, burattini Carlo Staccioli.

I presepi

Per l’undicesimo anno consecutivo, fino all’Epifania, sul sagrato del Duomo di Firenze sarà visibile il presepe con statue in terracotta a grandezza naturale, e anche quello di Certaldo allestito negli spazi de La Limonaia. L’edizione numero 31 del presepe vivente di Ruota, frazione di Capannori in provincia di Lucca, andrà in scena in forma ridotta il giorno dell’Epifania, col pubblico che dovrà prenotarsi entro il 5 gennaio. A Grosseto resterà in servizio fino al giorno dell’Epifania ‘Marino il Trenino’. Il percorso del trenino è pensato per una mobilità all’insegna della sostenibilità e del divertimento e toccherà alcuni dei punti più caratteristici del centro storico.

Maurizio Costanzo