CERTALDO (Firenze)
Un film delicato che, attraverso lo sguardo innocente e puro dei bambini. descrive con leggerezza una pagina dolorosa, quella del rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943.
È “L’ultima volta che siamo stati bambini”, l’opera diretta e interpretata da Claudio Bisio, per la prima volta alla regia, che sarà a Certaldo domenica 22 ottobre per incontrare il pubblico in sala al Multisala Boccaccio allo spettacolo delle 15,30.
I biglietti in prevendita sono già disponibili sul sito multisalaboccaccio.it
Tre ragazzini (interpretati da Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani e Carlotta De Leonardis) scappano di casa per andare a liberare in Germania l’amichetto ebreo deportato (Lorenzo McGovern Zaini), attraversando un’Italia stremata dal secondo conflitto mondiale, tra soldati allo sbando, disertori, truppe di tedeschi occupanti, popolazioni povere e affamate. Sulle loro tracce ci sono il fascista Vittorio (Federico Cesari) e la suora Agnese (Marianna Fontana), in un viaggio che s’intreccia con quello dei bambini, da cui entrambi i gruppi usciranno consapevoli e profondamente segnati.