Cosa fare in Toscana nel weekend: la mappa delle sagre

Tanti appuntamenti paesani nel clou della stagione delle sagre, dal mare alla montagna

E' tempo di sagre

Firenze, 10 luglio 2024 – Tanti, tantissimi appuntamenti con le sagre in Toscana nel pieno della stagione più ricca di questi appuntamenti. Ecco una selezione di eventi da non perdere; per segnalazioni si può scrivere a [email protected]

AREZZO

Da giovedì a domenica a Olmo, frazione di Arezzo, appuntamento al campo sportivo con la classica sagra della bistecca, aperta dalle 20. Segue ballo.

Da giovedì a domenica Albergo, frazione di Civitella, c’è la classica sagra del crostino al campo sportivo. Si cena dalle 20, c’è anche la pizza. Non mancano giochi, area giovani e ballo.

Tradizionale anche la sagra della rana di Bucine, a Pietraviva, da giovedi a domenica. Stand aperti dalle 19,30. C’è anche la pizzeria.

Dal giovedì alla domenica fino al 28 luglio al campo sportivo di Lucignano si tiene la sagra della tagliata. Si cena dalle 20. 

FIRENZE

Sabato e domenica a San Casciano, nella Piazzetta della frazione Bardella, torna la sagra del gallo. Appuntamento per cena.

Una sagra classica quella del tortello che si tiene a Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, da venerdì a domenica al campo sportivo. Aperta dalle 19, la domenica anche a pranzo dalle 12.

La sagra della zuppa è un grande classico: si tiene da giovedì 11 a domenica 21 luglio a Massarella, frazione di Fucecchio.

Sabato e domenica a Certaldo, in località Fiano, c’è la sagra del pollo fritto: aperta in piazza Gasparri dalle 19.

Una sagra tradizionale a Bassa, frazione di Cerreto Guidi: è infatti la 50esima edizione della sagra del pesce che si tiene il giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 14 luglio. Appuntamento al campo sportivo di Tamburello. Stand aperti dalle 19,30, anche in caso di maltempo.

Sempre a Cerreto Guidi, ma nel giardino del circolo Arci Rossetti, fino al 21 luglio si tiene la sagra del papero e del cinghiale. Aperta dalle 19,30, chiusa il lunedì.

GROSSETO

Sabato 13 a Boccheggiano, frazione di Montieri, appuntamento con l’Hamburgerata, al campo sportivo. Al centro ovviamente il maxi hamburger ma non solo.

A Montiano, frazione di Magliano in Toscana, non può mancare la sagra d'estate che si tiene la sera dalle 19,30 al campo sportivo da giovedì a domenica. Tante le specialità locali nel menu.

La sagra del dolce casalingo si tiene al centro sociale di Casteani, frazione di Gavorrano, da venerdì a domenica. Aperta dalle 19,30. Non manca il ballo.

Da venerdì fino al 21 luglio a San Donato, frazione di Orbetello, si tiene la sagra della panzanella: aperta al campo sportivo dalle 19,30.

Rispescia, frazione di Grosseto, ospita come sempre la festa dello sport e del cinghiale alla cacciatora, aperta dal venerdì alla domenica per tutto luglio.

LIVORNO

Da venerdì a domenica torna a Cecina la tradizionale festa della cozza; si cena dalle 19,30 al campo da rugby in via Aldo Moro.

LUCCA

A Lammari c’è la sagra paesana di San Jacopo sabato e domenica fino al 28 luglio. Cucina tipica lucchese.

La sagra dell’oliva dolce si tiene da venerdì a domenica a Costa a Matraia, frazione di Capannori, aperta dalle 19,15.

Sabato e domenica per tutto luglio si tiene a Massa Macinaia la sagra del fungo porcino con polenta, aperta dalle 19,30 in via dei Sodini.

Sabato e domenica a Segromigno in Piano, frazione di Capannori, si tiene la sagra della zuppa alla frantoiana: appuntamento al campo sportivo Paoli di via dei Bocchi dalle 19.

A San Romano in Garfagnana, nella frazione di Sillicagnana, si tiene la tradizionale sagra dei maccheroni: sabato e domenica e dal 19 al 21 al campo sportivo. Aperta  dalle 20, la domenica anche a pranzo.

Immancabile la sagra della contrada La Cervia, a Pietrasanta dal venerdì alla domenica fino al 28 luglio a Montiscendi. Aperta a cena.

Da giovedì a domenica ultimi giorni per la sagra della Quercia a Querceta, frazione di Seravezza, dove l’omonima contrada propone piatti tipici del posto (imperdibili i tordelli). Aperta dalle 19,30 alle 24, non manca il ballo.

Immancabile la sagra della ranocchiocciola a Massarosa, al parco degli Sterpeti, fino al 14 luglio e poi dal 18 al 28. Aperta a cena. Segue musica con ballo.

MASSA-CARRARA

Fino a sabato tutti i giorni prosegue a San Carlo Terme la sagra della pattona, la tipica “piadina” che è una specialità tradizionale. Si mangia la sera dalle 19,30.

Va avanti fino a domenica la sagra di Canevara, nell’omonima frazione di Massa, con prodotti tipici della zona al campo e nel salone parrocchiale di Canevara con apertura dalle 19.

Da venerdì a domenica Quercia, frazione di Aulla, ospita la sagra della focaccetta; aperta dalle 19.

PISA

Da venerdì a domenica San Piero a Grado ospita gli ultimi tre giorni di sagra del pinolo. Appuntamento in via Deodato Orlandi.

La sagra del pinolo a San Piero a Grado
La sagra del pinolo a San Piero a Grado

Sempre da venerdì a domenica con il bis la settimana dopo si tiene a Uliveto Terme la sagra delle pallette ai funghi; appuntamento al campo sportivo dalle 19. Non manca il ballo.

Da venerdì a domenica a Buti, al parco Danielli, si tiene la sagra della porchetta, dello stinco e della birra artigianale. Aperta dalle 19,30.

Si presentano per la prima volta “in casa” i produttori dell’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella. L’occasione è nuova edizione di Ripa Wine, manifestazione che mette insieme vino, arte, artigianato e agricoltura e che si terrà a Riparbella dal 12 al 14 luglio. Per facilitare l’accesso è prevista una navetta (venerdì e sabato dalle 19 alle 1, domenica dalle 19 alle 00,30) per collegare il parcheggio in località San Martino al centro del paese dove sono stati allestiti gli stand per degustazioni, assaggi, acquisti.

Sabato e domenica (con replica il fine settimana successivo) a Castelfranco di Sotto torna la sagra del cavatello alla Contrada San Michele in via Biagi 6.

Tutti i sabati fino al 27 luglio con gran finale il 3 e 4 agosto, Villa Campanile (frazione di Castelfranco di Sotto), appuntamento con la Festa del contadino. Aperta dalle 19,30 alla chiesa di Villa Campanile nell'area del Quercione.

A Staffoli, dal venerdì alla domenica per tutto luglio, c’è la sagra della pappardella alla lepre. Stand aperti dalle 19,30 al Centro Avis in via Foscolo.

PISTOIA

Nei giorni da venerdì a domenica fino al 21 luglio torna a Pistoia “Sant’Agostino in Festa”, nell’omonimo quartiere. Si mangia dalle 19,30. Non mancano musica dal vivo e ballo.

PRATO

A pochi passi dal centro di Montemurlo ma al fresco sulla collina che guarda la piana. Da venerdì 12 a domenica 14 luglio ad Albiano ritorna l'EcoFesta della Birra e dello Stinco curata dal Gruppo Trekking Storia Camminata con il patrocinio del Comune di Montemurlo. Dalle 19 fino alle 24 di venerdì e sabato e dalle 13 fino alle 22 di domenica sarà possibile gustare tante specialità culinarie dei vari stand gastronomici e gustare il mitico stinco di Albiano. I pasti di domenica, pranzo e cena, sono su prenotazione telefono Franco 3336294662 - Romana 3479254397.

SIENA

A Montepulciano, in località Tre Berte, torna la festa della Madonna del Cerro, da giovedì a domenica, con apertura alle 19,30.

Fino al 21 luglio a Badesse, frazione di Monteriggioni, c’è la festa del pesce, aperta dal venerdì alla domenica (dalla prossima settimana dal giovedì alla domenica) dalle 19,30.