
Fonte: Pixabay.
Firenze, 1 novembre 2018 – Firenze è ricca di locali, librerie, spazi che vivono della contaminazione fra arti contemporanee. Questi sono spesso dedicati alla musica dal vivo di tutti i generi: rock, jazz, blues, funcky, elettronica e tanto altro.
Per chi cerca un luogo all’insegna della sperimentazione, del dialogo e della cultura, GLUE Alternative Concept Space (viale Manfredo Fanti, 20) è tra i più ricercati; oltre alla musica, qui interagiscono diverse arti, il teatro, il cinema, la letteratura. Anche il Caffè Letterario Le Murate si occupa di iniziative culturali tra cui spiccano i concerti dal vivo, diffusi mediaticamente tramite Controradio. Ispirato all’avanguardia anni Novanta e famoso per la sua eccentricità, Rex Cafè (via Fiesolana, 25r) si distingue per il continuo rinnovamento e per essere uno tra i luoghi d’incontro per eccellenza. Per chi si trova nei pressi dei quartieri Oltrarno, la scelta è vasta: Volume, museo, libreria e caffè, è posto in piazza Santo Spirito e propone anche musica dal vivo. La NoF (Borgo San Frediano) è il locale che ospita il più alto numero di concerti a Firenze, aprendosi ai progetti più originali. A due passi, la Libreria Caffè La Cité e One Eyed Jack, bar libreria e birreria che si dedicano anche alla musica dal vivo e alla vita notturna. Non lontani dall’Oltrarno anche Titty Twister Club (via del Fosso) e Tender Club (Stazione Santa Maria Novella). Tra divertimento, nigh-life e musica dal vivo, l’Auditorium Flog e Combo Social Club. Il primo vanta una lunga storia come polo socio-culturale e ancora oggi ospita il Festival di Musica del Popoli, dedicato allo spirito musicale multietnico; dal 1972 si occupa dell’organizzazione di importanti concerti tra i quali quest’anno spiccano nomi indie: Maria Antonietta, Ruggero de I Timidi, Frah Quintale. Combo Social Club (via Mannelli) affitta i propri spazi per le più varie iniziative culturali e il weekend ospita musica dal vivo e dj-set.