Basta spiaggia: dieci idee per un Ferragosto alternativo, lontano dalle solite mete

Il momento clou dell'estate per molti è rigorosamente al mare. Ma ecco cosa altro c'è da fare

Tante idee per il pic nic del 1 maggio

Firenze, 14 agosto 2019 - Tutti dicono mare: se pensiamo al Ferragosto non possiamo non associarlo agli ombrelloni, alla crema solare che si mischia alla sabbia, a una lunga nuotata. E invece c'è chi preferisce fuggire dalla pazza folla, dalle grigliate sulla spiaggia, dai pattini, dalle moto d'acqua. E' il popolo di chi sente ad esempio il richiamo della montagna, dei parchi naturalistici o della cultura. Ecco dieci idee "alternative" per passare un Ferragosto diverso dal solito. 

1 Gita al parco di Pratolino (Città Metropolitana di Firenze)In occasione di Ferragosto e nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, il Parco Mediceo di Pratolino resterà aperto, con i soliti orari (10-20) e ingresso libero e gratuito. Prevista una Santa Messa per la Festa dell'Assunta che verrà celebrata nella Cappella del Buontalenti dal parroco don Emanuele Nangano, alle 17. E' possibile fare un pic-nic su uno dei tanti prati portandosi il pranzo a sacco e trascorrere l'intera giornata all'aria aperta. In aggiunta alla libera fruizione, per Ferragosto e domenica 18, organizzate anche visite guidate gratuite. Per info e prenotazioni tel. 0552760552 oppure via mail [email protected].

2 Un giro per i musei fiorentiniA Ferragosto il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto per tutto il giorno, dalle 9 alle 23. Saranno possibili anche le visite alla Torre di Arnolfo che però chiuderà alle 21. Ma anche altri luoghi di cultura saranno aperti nel giorno festivo come Santa Maria Novella (ore 12-18.30), Museo Novecento (ore 11-14.00) e Forte di Belvedere (ore 11-20.00). Al Forte di Belvedere sono attualmente in corso due mostre: A perfect day di Massimo Listri e My Land di Davide Rivalta.

3 Curiosando nel mondo dell'antiquariato (Arezzo) - Per passare un Ferragosto diverso, la Fondazione Ivan Bruschi presenta varie offerte culturali e di divertimento. Infatti la Casa Museo dell’Antiquariato in Corso Italia sarà aperta anche giovedì 15 agosto dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, proponendo una piacevole visita tra le fresche sale del trecentesco Palazzo che custodisce la splendida collezione del celebre antiquario aretino, tra oggetti e curiosità provenienti da tutto il mondo, reperti unici e splendidi dipinti, come quelli di Giorgio Vasari e Pietro Benvenuti. Per Ferragosto è possibile provare anche una "escape room", l’emozionante gioco di “fuga dal vivo” che spopola in tutto il mondo, trasportato all’interno delle suggestive atmosfere del Museo Bruschi per gruppi di amici.

4 Riscoprire le manifestazioni storiche (Sarteano, Siena)Si infiamma l’estate sarteanese con l'evento principale del calendario estivo, tra le manifestazioni storiche più apprezzate della Toscana. Piazza Bargagli, il cuore della cittadina medievale di Sarteano, si trasformerà in un’arena che vedrà sfilare sul tufo i figuranti delle cinque contrade prima che la Giostra di Ferragosto stabilisca un vincitore e quattro sconfitti. Questa edizione della Giostra del Saracino di Sarteano è dedicata al vice presidente della giostra Alberto Bussotti, scomparso prematuramente lo scorso 20 luglio. Mercoledì 14 agosto, alle ore 18, si terrà la “provaccia” in cui i giostratori saggeranno il tufo e proveranno il galoppo dei loro cavalli. Sarà una prova generale in cui i concorrenti potranno studiarsi a vicenda e affinare le rispettive strategie, in attesa della Giostra vera e propria che andrà in scena a Ferragosto.

5 - Tutti all'Ecomuseo - L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è aperto anche a Ferragosto. L'Ecomuseo è una struttura con più punti sulla montagna pistoiese: percorsi a piedi, esposizioni e molto altro. Per chi desidera passare il 15 agosto al fresco dell’Appennino si ricorda che tutti i poli dell’Ecomuseo saranno aperti al pubblico, garantendo l’opportunità di scoprire le peculiarità e le tradizioni del territorio. Gli orari di apertura e le informazioni specifiche sui singoli poli museali sono consultabili sul sito.

6 - Una festa... brasiliana - Un po’ di Rio all’Anconella: Ferragosto al parco di Firenze sud si preannuncia come una grande festa brasiliana, per chi resta in città ma sogna distese di sabbia, sole e colori latini. La settimana più calda dell’estate è ricca di appuntamenti ad Anconella Garden, tutti rigorosamente a ingresso libero (accesso da via di Villamagna 39/d). Giovedì 15 agosto il chiosco di Anconella Garden comincerà ad animarsi fin dal pomeriggio, seguendo ritmi brasiliani. Dalle ore 21.30 la performance live deiFora da Ordem (Claudia Valastro alla voce, Gionni Dall'Orto, chitarra e voce, Adriano Saldarelli alle percussioni, Jeppe Catalano, djembè, Dror Briskin, pandeiro).

7 - In musica alle Cinque TerreTante possibilità di divertimento nel giorno di ferragosto a Bonassola, alle Cinque Terre, in provincia della Spezia, con il concerto in piazza Centocroci alle 21,30 in cui si ballerà musica anni  70 e 80, e le Festività dell'Assunta e San Rocco a Montaretto  raggiungibili anche con servizio bus gratuito. Oltre alle celebrazioni religiose ci sarà anche tanta buona musica e compagnia. Il 15 ci sarà il  ballo con orchestra mentre il 16 alle 21,30 in Piazza Pertini ritorna il  Bonassola Jazz and more... con il concerto "100 anni di hits".

8 - I fuochi d'artificio sul lago - Tornano i fuochi d’artificio la sera di Ferragosto sul Lago di Bilancino. Dopo il successo dello scorso anno, un grande spettacolo pirotecnico illuminerà, con i suoi colori, lo specchio d’acqua e le sponde dell’invaso mugellano. Una occasione importante per mugellani, turisti e cittadini di tutta l’area fiorentina e pratese che potranno scegliere di passare in zona il giorno di Ferragosto. Uno spettacolo, interamente realizzato su chiatte galleggianti ancorate in acqua nei pressi della Punta dell’Andolaccio, con fuochi che, a partire dalle ore 22.30, saranno visibili da tutto il perimetro del Lago. Un’iniziativa fortemente voluta dal Comune di Barberino e realizzata in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello.

9 - La processione di Sesta Godano (entroterra spezzino) - A Sesta Godano si celebra la Festa Patronale di Santa Maria Assunta. Dal pomeriggio Proloco Sesta Godano e frazioni saranno impegnate nei preparativi e nell'allestimento dei lumini lungo il tratto dell'antica Plebs Robiana. Alla sera processione solenne a cura della Confraternita Nostra Signora del Santo Rosario di Sesta Godano, che vanta attività dal XVII secolo. Alla processione come di consueto saranno presenti le confraternite del territorio con i loro crocifissi artistici. Al termine spettacolo di luci e Laser a cura di Proloco Sesta Godano e Frazioni.