
Giardino dei Semplici. Foto Ricci Speziari via Wikicommons
26 maggio 2017. I termostati iniziano a salire e le maniche si accorciano. La bella stagione fa capolino, regalando lunghe giornate di sole. Quale occasione migliore per godersi l’aria aperta di una passeggiata in alcuni luoghi verdi poco conosciuti, restando in centro città?
Orti Dipinti. Siete mai stati in un giardino condiviso? A Borgo Pinti, in una pista d’atletica abbandonata, ha preso piede un progetto comunitario di grande fascino. Erbe aromatiche, fiori e numerose tipologie di frutta e verdura trovano casa in cassette di legno riciclate, bidoni e vasi recuperati. A prendersi cura di questo spazio sono un gruppo di volontari e gli abitanti del quartiere. Una passeggiata in questo spazio verde rubato al cemento è un’idea perfetta per sfruttare una giornata di sole, e magari sporcarsi un po’ le mani nella terra. Il Community garden Orti Dipinti è aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 10.30 alle 13.00 (ma gli orari variano a seconda delle disponibilità dei volontari).
Giardino zen giapponese. A pochi passi dalla suggestiva vista panoramica di piazzale Michelangelo, si trova un giardino dove rilassarsi e prendersi una pausa dal caos cittadino. Realizzato dall’architetto Yasuo Kitayama, il giardino zen è stato donato a Firenze da Kyoto, città gemellata. Il luogo è piccolo ma la passeggiata tra i suoi giardini di sabbia modellata a arte e aiuole curatissime vale la visita. Dopo il momento zen, non perdete l’occasione di visitare il Giardino delle Rose - con i suoi profumi e le sculture di Folon - e il Giardino degli Iris, entrambi situati lungo via della Croce.
Ninfeo Niccolini. Una grotta artificiale, realizzata secondo la moda neoclassica, si nascoste nel giardino della Villa Bandini, oggi una delle sedi della Biblioteca Comunale. Spugne, conchiglie, coralli e marmi decorano questo luogo bucolico. Aguzzate lo sguardo per scoprire, tra i vari decori, le figure di draghi, satiri, pastori e maschere corrucciate e sorridenti. Gli zampilli della fontana creano giochi di suoni e riflessi, immergendovi piano piano in un’atmosfera onirica.
Giardino dei Semplici. Situato vicino a piazza San Marco, quest’oasi verde è parte delle proprietà dell’ Università di Firenze. Progettato per Cosimo dei Medici nel Cinquecento, il Giardino dei Semplici è uno dei parchi botanici più antichi di Firenze. Piante tropicali ed esotiche abitano delle splendide serre ottocentesche, mentre tra i vialetti si possono respirare i profumi di rare piante aromatiche e medicinali o godersi una pausa all’ombra di alberi centenari.