
Fonte: Pixabay.
Firenze, 19 luglio 2018 – Firenze e dintorni offre una buona varietà di percorsi ciclabili per chi ama pedalare. Ecco quattro affascinanti itinerari, due più agili e due più impegnativi, che si snodano tra il capoluogo fiorentino e le sue vicinanze.
Lungarno sulla riva sinistra
Un itinerario di 4 chilometri molto piacevole e adatto a tutti. La partenza è dal Monumento all’Indiano, in fondo al parco delle Cascine. Costeggiando il fiume, si giunge in Oltrarno, nel quartiere di San Frediano, per poi proseguire fino a Ponte Vecchio. Chi vuole, può continuare sulla sponda opposta del fiume, da Ponte alle Grazie fino al Parco dell’Anconella.
Firenze - Parco dei Renai di Signa
Adatto anche ai bambini, si sviluppa quasi interamente su piste ciclopedonali in piano e asfaltate, anche se ci sono brevi tratti di sterrato. Il percorso è lungo circa 11 chilometri e anche questo ha inizio dalle Cascine. Una volta attraversato il parco, s’imbocca la pista che costeggia il Mugnone. L’arrivo è al Parco dei Renai, area che offre varie opportunità di svago, tra cui una piscina e un minigolf.
Firenze - Lago di Castel Ruggero
Il percorso, lungo 13 chilometri, in parte su piste ciclabili e in parte su strada, conduce tra le dolci colline del Chianti. L’itinerario inizia rasentando l’Arno sulla riva sinistra per poi imboccare la via Chiantigiana verso Grassina. Il traguardo è il lago di Castel Ruggero, uno specchio d'acqua cristallina immerso nel verde, ideale per un picnic o un bagno estivo.
Anello dell’Impruneta
Simile al precedente, passa però per altre strade. L’itinerario è lungo 30 chilometri, considerando andata e ritorno, e procede verso il Chianti. Partendo da piazza Ferrucci, si percorrono via di Ripoli e via Chiantigiana fino a giungere a Ponte a Ema, Grassina, Santa Cristina e infine Impruneta. Da qui la strada del ritorno passa per via Poggiosecco e via di Vacciano fino a rientrare in città.