Intesa fra Vieusseux e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna: Dante e Byron a Ravenna

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux firmano un accordo di collaborazione per promuovere eventi culturali e artistici legati a Dante e Byron, culminanti nel 2024 con un grande convegno su Byron.

Intesa fra Vieusseux e Fondazione. Cassa di Risparmio di Ravenna

Da Ravenna a Firenze, due antiche capitali, da Dante a Byron due padri della letteratura, dal Risorgimento ai giorni nostri: le strade del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, nato nel 1820 e che annovera tutti i grandi della letteratura nella sua storia, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che da oltre trent’anni promuove sul territorio eventi culturali e artistici di primissimo piano, tornano a riunirsi per compiere un percorso comune attraverso Byron e Dante, ma non solo.

E’ stato firmato nella prestigiosa sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna l’accordo di collaborazione tra il Gabinetto presieduto da Riccardo Nencini, ex presidente della Commissione Cultura del Senato, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri e rappresentata al momento della firma anche dal segretario Giancarlo Bagnariol. Si apre così la via a una collaborazione il cui battesimo in grande stile sarà già a inizio 2024, con un grande convegno su Byron, nel 200° anniversario della morte e in occasione dell’inaugurazione del museo a lui dedicato a Palazzo Guiccioli, acquistato e ristrutturato con un intervento importante dalla Fondazione.

Per Nencini "siamo felici che una Fondazione di una banca con una presenza così diffusa in Italia abbia instaurato una collaborazione con il Gabinetto scientifico letterario più antico d’Europa. Nella mia esperienza è raro trovare una Fondazione che non si limiti a sponsorizzare eventi ma che intervenga direttamente nelle scelte strategiche e nella realizzazione di grandi progetti".