NORMA ALESSANDRI
Cosa Fare

Alla scoperta dei labirinti in Toscana, eccone 5 da visitare

Da Massa a Firenze, le architetture più belle e famose della regione

Il piccolo labirinto di Villa La Petraia a Firenze

Firenze, 4 luglio 2016 - Un edificio costruito per confondere gli uomini, scriveva Jorge Luis Borges, trasformando l'immagine del labirinto in un’allegoria della complessità del mondo. Complice la tortuosità dei suoi percorsi, il labirinto evoca confusione e stupore nell'animo umano, divenendo il “simbolo naturale della perplessità”. Anche la Toscana è ricca di queste strutture piene di fascino e storia, quasi sempre realizzate all'interno di sontuosi giardini: in un'architettura ricca di simmetrie, tra leggenda e realtà, andiamo alla scoperta dei labirinti più belli e famosi della regione.

Boboli - Imponente, romantico, classico, Boboli è uno dei parchi più famosi e amati d’Italia. Sebbene ridotto rispetto all'originale, il giardino custodisce ancora oggi una struttura che richiama l'antico labirinto. Al suo interno si trova la Fontana dei Mostaccini, con gli antichi abbeveratoi per uccelli da richiamo.

Villa La Petraia - Nella zona collinare di Castello ha sede la storica Villa La Petraia dove, grazie alla sua posizione privilegiata, si gode di una splendida vista su Firenze. Circondata da uno splendido giardino, la residenza medicea ospita al suo interno anche un piccolo labirinto di siepi. Una delle tante meraviglie che troverete in questo scrigno pieno di tesori.

Labirinto di Porsenna - Gli storici latini raccontano di un leggendario sepolcro del sovrano etrusco Porsenna: un mausoleo che, si narra, fosse protetto da un labirinto. A Chiusi, in provincia di Siena, si trova ancora oggi una struttura composta da cunicoli sotterranei, posti in corrispondenza di piazza del Duomo: sebbene noto come “il Labirinto di Porsenna”, la struttura era più probabilmente un sistema di approvvigionamento idrico, realizzato dagli etruschi in epoca arcaica.

Villa Garzoni - Eletto parco più bello d’Italia nel 2015, lo Storico Giardino Garzoni si trova in provincia di Pistoia. Fu qui che lo scrittore Carlo Lorenzini, meglio noto con lo pseudonimo Collodi, trascorse la sua infanzia. La villa è circondata da un giardino ricco di giochi d’acqua, fontane e vialetti che conducono verso angoli suggestivi come il labirinto: percorrerlo insieme alla persona amata, narra la leggenda, assicura una relazione duratura e felice.

Villa La Pescigola - Situata a Fivizzano, in provincia di Massa e Carrara, il parco della villa è un autentico trionfo di colori, impreziosito da un labirinto che fiorisce poche volte l’anno: nel periodo primaverile è possibile assistere all'incredibile fioritura dei narcisi, che trasformano questo angolo della Lunigiana in un sontuoso labirinto color oro.