
L’appello Lasciate in pace i granchi
Talvolta, anche se animati dalle migliori intenzioni, possiamo procurare qualche danno. Accade ad esempio quando i bambini al mare ’coinvolgono’ nei loro giochi in spiaggia - senza pensare alle conseguenze - anche qualche animaletto come granchi, pesciolini, meduse.
Per spiegare a bambini e famiglie il corretto comportamento da usare arrivano i consigli della Lav-Lega antivivisezione.
“Il mare è la loro casa” è la campagna di sensibilizzazione organizzata da Lav con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, che ha preso il via sulle coste italiane (prossimi appuntamenti: 1 luglio Marina di Pietrasanta (Lucca) Bagno Maria ore 1118 - cell. 3791783053 - [email protected]; 8 luglio Bagno Paradiso Tirrenia (Pisa) - ore 1018. Cell. 3475304625 [email protected]).
"Catturando e manipolando gli animaletti, mettendoli nei secchielli, si provoca loro sofferenza e anche la morte - sottolinea Giacomo Bottinelli, responsabile Ufficio A Scuola con Lav-. Il nostro scopo è far riflettere".
Ecco i comportamentei corretti suggeriti dalla Lav ai bambini.
1) Fai il detective: divertiti a scoprire chi ha lasciato sulla sabbia tracce del proprio passaggio (orme, segni di beccate, avanzi di cibo).
2) Quando la marea scende, rimangono sulla sabbia e sugli scogli delle pozze d’acqua. In queste si crea un particolare habitat per molti piccoli animali, l’ideale per delle esplorazioni! 3) Se incontri un animaletto, osservalo pure da vicino. Non c’è niente di più bello che studiare un animale in libertà! Puoi fargli una foto o un ritratto, ma lascialo dov’è.
4) Metti maschera e boccaglio e buttati in acqua: che c’è di meglio per incontrare da vicino gli animalini? Senza disturbarli.
5) Da sempre il mare ci ha portato scoperte affascinanti. Che ne dici di fare una ricerca su Internet per saperne di più degli animali che incontri? Ti aiuterà a capirli e a rispettarli meglio!
6) Se vuoi osservare da vicino un pesciolino o un’altra creatura, non catturarlo. Anche se lo fai nel migliore dei modi, mettendolo nel secchiello per pochi minuti, lo spaventerai inutilmente. E questo trattamento, tra l’altro, può danneggiare gravemente il nostro amico!
7) Non prendere in mano e non spostare gli animali: oltre a spaventarli, li allontanerai dal loro percorso. Non raccogliere stelle marine, molluschi. Non staccare le patelle attaccate agli scogli: quando scende la marea, si proteggono dai predatori sigillandosi nella conchiglia.
8) I rifiuti umani, oltre a inquinare, possono essere pericolosi per gli animali: non sporcare! Per biodegradare una gomma da masticare (che può anche essere scambiata per cibo da un pesce), occorrono 5 anni.
9) Non spostare i sassi sul fondo del mare: oltre a rischiare di provocare vittime, distruggerai le case di molti animaletti. Anche usare bastoncini per smuovere il fondo, o lanciare sassi in acqua, potrebbe essere pericoloso.
10) Pensa sempre a quello che fai: è un danno per gli animali?