M.A.M. Musica Arte e Memoria tra Italia, Germania, Finlandia a Civitella

“Senza memoria non c’è futuro”, celebrazione dell’80° Anniversario dell’Eccidio di Civitella con l’Ambasciatore tedesco in Italia

mostra toscano

mostra toscano

Arezzo, 27 giugno 2024 – “Senza memoria non c’è futuro”. In occasione dell’80esimo Anniversario dell’Eccidio nazifascista di Civitella, Cornia e San Pancrazio del 29 giugno 1944, il Comune di Civitella in Val di Chiana in collaborazione con l’associazione “Civitella Ricorda”, la Pro Loco di Civitella e il Comune gemellato di Kämpfelbach, organizza una serie di iniziative cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Alla Celebrazione sarà presente anche l’Ambasciatore tedesco in Italia Hans-Dieter Lucas.

“L’Eccidio di Civitella, Cornia e San Pancrazio costituisce una delle pagine più dolorose della nostra storia – spiega il Sindaco Andrea Tavarnesi – e la sua memoria deve continuare ad essere onorata, perché solo imparando dagli errori e orrori del passato potremo assicurarci un futuro di pace e di giustizia. È doveroso ricordare, oggi più che mai, le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella il quale ha detto ‘senza memoria non c’è futuro’, così da contribuire ad alimentare una memoria consapevole e responsabile, che rafforzi in ognuno di noi i valori ed i principi irrinunciabili della pace, della solidarietà, del dialogo e della cooperazione tra gli uomini ed i Popoli”.

Le celebrazioni sono iniziate il 25 aprile con la visita ufficiale a Civitella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Festa della Liberazione. Sono proseguite nel mese di maggio con l’annuale Marcia della Pace da San Pancrazio a Civitella, con il coinvolgimento di oltre 200 studenti degli Istituti comprensivi “Martiri di Civitella” e di Bucine. Quest’anno per celebrare questo importante anniversario si è tenuto fino al 15 giugno anche un Simposio Internazionale di Scultura Monumentale, con la partecipazione di 10 artisti internazionali di fama mondiale che hanno realizzato altrettante sculture collocate nelle frazioni del territorio.

Ad aprire il programma di giugno sarà venerdì 28, alle ore 21.15, il Concerto per la memoria “M.A.M. Musica Arte e Memoria tra Italia, Germania, Finlandia”, in piazza Don Alcide Lazzeri a Civitella. Sabato 29 giugno, alle 8.30, è prevista la deposizione di corone di alloro ai monumenti ai Martiri di Civitella nei luoghi delle stragi del territorio comunale, proseguendo, alle 10, in piazza Don Alcide Lazzeri, con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Martiri di Civitella, cui seguirà, alle 10.15, il saluto del Sindaco Andrea Tavarnesi e delle Autorità presenti. Alle 11.30, il Vescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Andrea Migliavacca, presiederà la celebrazione del rito religioso presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Civitella. Alle 21.30 rappresentazione teatrale “Voci della memoria” a cura del Gruppo Teatrale di Civitella.

Da segnalare il 29 giugno, alle 10.15, l’inaugurazione della mostra fotografica internazionale dal titolo “Contro l’oblio” a cura di Luigi Toscano, Artista dell’Unesco per la Pace 2021; una mostra visitabile fino al 21 luglio 2024 che fa parte di un progetto organizzato in collaborazione con il Comune gemellato di Kämpfelbach - con il contributo del Ministero Federale per gli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania per il tramite dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma - che per la prima volta sarà esposta in Italia.

A concludere si terrà sabato 6 luglio, alle 17.30, nella Sala consiliare di Civitella, il Convegno Le stragi “dimenticate”, dibattito sulle difficoltà della memoria. Interverranno: lo storico Carlo Gentile, ricercatore di ruolo e professore aggregato all'Università di Colonia e perito tecnico nei principali processi di stragi nazifasciste in Italia, il giornalista Udo Gümpel, la scrittrice Christiane Kohl, la giornalista e autrice Laura Ewert.

Luigi Toscano è stato il primo fotografo in assoluto ad essere nominato “Artista per la Pace” dall’UNESCO nel 2021. È già stato a Parigi e New York con le sue mostre, oltre che in numerose scuole. È stato anche insignito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca nel 2021.