
il volo
Arezzo, 15 aprile 2025 – Pasqua a Foiano tra sacro e tradizione
Jacopo Franci Sindaco di Foiano: “Uno dei momenti più profondi e autentici della nostra vita comunitaria”
Foiano della Chiana celebra la Pasqua: tradizioni secolari, fede e comunità protagoniste tra capoluogo e frazioni. La Pasqua a Foiano della Chiana non è solo un appuntamento religioso, ma un momento corale che coinvolge profondamente cittadini, associazioni e visitatori. Un patrimonio di fede, storia e identità che si rinnova ogni anno con grande partecipazione, diventando un autentico punto di riferimento anche turistico per tutta la Valdichiana.
Il calendario delle celebrazioni 2025 è fitto e suggestivo, articolato tra il capoluogo Foiano e la frazione di Pozzo della Chiana, con appuntamenti che risvegliano lo spirito e rinsaldano il senso di appartenenza della comunità.
Si comincia Venerdì 18 aprile con le due solenni processioni del Venerdì Santo: a Foiano della Chiana e a Pozzo della Chiana. In quest’ultima, la processione dei "Quadri Viventi" celebra quest’anno i suoi 40 anni di storia, con 22 quadri rappresentanti la Passione di Cristo e 155 figuranti. Un evento di grande impatto emotivo e visivo, che ha visto la partecipazione di intere generazioni e che quest’anno include anche un quadro speciale in occasione dell’anno giubilare.
Sabato 19 aprile, Foiano ospita il tradizionale "Volo del Resurrexit", risalente al XVII secolo: un rito emozionante in cui la statua del Cristo Risorto viene portata a spalla dalla Venerabile Compagnia della Santissima Trinità, con un movimento oscillante che simboleggia la vittoria sulla morte. Nella stessa notte, a mezzanotte, Pozzo della Chiana si accende con la straordinaria cerimonia del "Gloria", che quest’anno raggiunge il traguardo dei 120 anni di tradizione. Un rito notturno che celebra la Resurrezione di Cristo e che riunisce l’intera comunità in un momento di gioia e luce.
Domenica 20 aprile, la Pasqua viene festeggiata a Foiano con “lo Sparo”, il suggestivo "Rullo" di Piazza Cavour accompagnato dallo scoppio di migliaia di petardi, a cui segue una replica martedì 22 aprile e una terza nel giorno dell’Ascensione.
Le celebrazioni si concludono domenica 27 aprile, con la tradizionale cerimonia della "Colombina" a Pozzo della Chiana, simbolo di pace e rinascita, fissata per le ore 12 davanti alla chiesa parrocchiale.
«Le celebrazioni pasquali rappresentano uno dei momenti più profondi e autentici della nostra vita comunitaria – dichiara il Sindaco Jacopo Franci –. Tradizione, spiritualità e senso di appartenenza si intrecciano in un calendario di eventi che coinvolge centinaia di persone e che attrae visitatori da tutta la regione. Un grazie di cuore va ai cittadini che con passione e impegno rendono possibile tutto questo, alle parrocchie, alla Venerabile Compagnia della Santissima Trinità e al Gruppo Organizzativo del Venerdì Santo di Pozzo della Chiana, che festeggia con orgoglio i 40 anni della processione. Senza di loro, queste meravigliose testimonianze di fede e cultura non sarebbero ciò che sono».