Pasquetta fuori porta, non solo pic nic: cinque proposte, mille idee

Castelli, giardini monumentali, terme, oasi protette e cantine d'autore: ecco una mappa completta per una giornata da esploratore in Toscana

Tante idee per il pic nic del 1 maggio

Tante idee per il pic nic del 1 maggio

Firenze 10 aprile 2017 - Pasqua e Pasquetta soprattutto sono i giorni ideali (tempo permettendo) per le prime passeggiate all'aperto, e la Toscana, con le sue campagne in fiore, i caratteristici borghi arroccati sulle colline, le stazioni termali sulfuree straordinarie e i freschi boschi di montagna, è la regione che più di altre offre. Ecco 5 consigli per una gita fuori porta indimenticabile.

 

1. PER CASTELLI Dalla Lunigiana al Casentino, la Toscana è ricca di antichi e affascinanti castelli, dove il tempo sembra essersi fermato. Bellissimi per gli adulti e fantastici per i bambini, che potranno pensare di essere finiti dentro una favola. Dal Castello dei Malaspina a Fosdinovo, dove secondo la leggenda vive il fantasma di una giovane nobile fanciulla, al Castello di Brolio a Gaiole in Chianti, che propone visite guidate estese ai vigneti dei baroni Ricasoli e tour enogastronomici, sono tanti i castelli che valgono una visita. Per saperne di più: clicca qui

Castello di Vincigliata
Castello di Vincigliata

Il Castello di Vincigliata

 

2. TRA AIUOLE FIORITE E MONUMENTI Sono vere e proprie oasi di pace e natura dentro le città e sono tanti gli splendidi giardini da scoprire in Toscana, da Villa Garzoni a Pescia, ricca di grotte artificiali, teatri scolpiti nelle siepi e statue di satiri e dee, che era amato da Carlo Lorenzini, il papà di Pinocchio, che passò lì la sua infanzia, al Giardino delle Rose sotto Piazzale Michelangelo e altri splendidi angoli verdi di Firenzeda cui si gode un panorama mozzafiato sulla città, e ancora all Giardino dei Tarocchi di Capalbio, nato dalla fantasia dell’artista Niki de Saint Phalle, dove si possono ammirare 22 sculture in acciaio, vetro e ceramica ispirate agli arcani maggiori.

Pasquetta è però un'occasione unica per visitare tre giardini toscani dove si svolge anche una caccia al tesoro riservata ai più piccoli, per dare loro modo di conoscere le varie specie botaniche piantate, mentre i grandi potranno visitarli, accompagnati da una guida.   

Giardino dei Boboli
Giardino dei Boboli

Il Giardino di Boboli a Firenze

Per scoprire la mappa dei giardini più belli della Toscana visitate il sito realizzato dalla Regione

 

3. RELAX ALLE TERME ALL’APERTO

Dal Monte Amiata alle Crete Senesi, dalla Val d'Orcia alla Lunigiana, dal Monte Cetona a Monsummano, e ancora dall'Elba a Rapolano. La Toscana è ricca di centri termali (alcuni di questi gratuiti), veri paradisi dalle proprietà uniche e rigeneranti per la salute del corpo e dello spirito. 'Nicchie' dove è possibile rifugiarsi rompendo i ritmi con la frenesia e la routine quotidiana.

Terme
Terme

Ecco dodici centri in Toscana dove trascorrere una Pasquetta all'aperto e in totale relax.

 

4. IN UN'OASI NATURALE Perché non andare in una delle oasi naturali protette della Toscana, è una gita perfetta per la Pasquetta, adatta anche per le famiglie con i bambini. Dove? Dal Parco della Maremma, da esplorare in bicicletta o a cavallo, al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, fino al lago amato da Puccini. 

Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli
Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Per scoprire la mappa dei parchi naturali protetti della Toscana visitate il sito realizzato dalla Regione

 

5. UN GIRO NELLE CANTINE D’AUTORE La Toscana è il paradiso dei wine lovers, e una degustazione nella cantine d’autore: potrebbe essere un'ottima idea per la Pasquetta. La Regione Toscana messo in rete 25 strutture, firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea, come Renzo Piano, che sono veri e proprio templi del vino tutti da scoprire, perfettamente integrati nel paesaggio toscano e spesso arricchiti da collezioni di arte contemporanea. Come la Cantina Petra a Suvereto, tra le colline ferrose della Val di Cornia, progettata da Mario Botta e scavata direttamente nella colline, o la Cantina Antinori a San Casciano Val di Pesa, che ospita mostre, concerti ed eventi speciali. La rete di cantine toscane si chiama "Toscana Wine Architecture" ed è stata ideata dalla Regione insieme a Città del Vino, realizzando una mappa delle cantine d’autore della Toscana consultabile online.

Cantina Antinori
Cantina Antinori

La Cantina Antinori