
Un particolare di una scorsa edizione del presepe artistico di Cigoli
Firenze, 26 novembre 2016 - Eventi che spostano complessivamente un milione di visitatori. I presepi toscani ogni Natale attraggono grandi e piccini. Turisti che si spostano localmente o che arrivano dall'estero. Nessuno resiste alla magia della natività rappresentata spesso dopo una preparazione che dura mesi. La sacra famiglia, i pastori, i villaggi della zona di Betlemme: tutto viene ricreato con tanti materiali e in tanti modi diversi. Alcuni di questi presepi sono ormai molto famosi. E un gruppo di appassionati ha voluto creare già da un paio di anni un coordinamento che raccoglie tutti gli artisti che realizzano i presepi, offrendo così agli appassionati una guida su quelli da non perdere.
"Terre di Presepi" ha presentato a Cerreto Guidi le sue prime iniziative per questo Natale 2016. Una realtà presente sui social, mezzo con il quale diffondere a un pubblico sempre più vasto le coordinate dei vari appuntamenti. E così Terre di Presepi è presente su Facebook e su Twitter. L'organizzazione ha diviso i presepi toscani per aree tematiche: presepi viventi, presepi artistici, la via dei presepi, esposizioni presepiali e museo del presepe. In queste categorie, un lungo elenco di località toscane, da nord a sud, da est a ovest, che propongono presepi o esposizioni a tema presepe.
La presentazione di Cerreto Guidi ha permesso agli organizzatori di presentare una prima mappa di presepi da non perdere. Tra gli altri i presepi viventi di San Miniato Basso, Badia San Savino e Castelfranco di Sotto. E i presepi artistici di Lecore e Cigoli. Tutto l'elenco dei presepi che fanno parte del coordinamento sono nel post di Facebook sottostante.