Sagre in Toscana, tutti gli appuntamenti del fine settimana

Una selezione di eventi per il fine settimana del 17 e 18 giugno in Toscana

Foto dal profilo Fb Circolo Tamburini

Firenze, 16 giugno 2023 – L’estate (almeno quella meteorologica) è già iniziata e fra pochi giorni inizierà anche quella astronomica. Di fatto la stagione delle sagre è nel pieno e la Toscana in questo campo è regina indiscussa. Ecco una selezione di eventi per questo fine settimana nelle varie province della regione.

AREZZO

Da giovedì 15 a domenica 18 ad Alberoro, frazione di Monte San Savino, si tiene la sagra della tagliata allo stadio “Barbagli”, a cena dalle 20. Segue intrattenimento.

Siamo alla 25esima edizione della sagra della pastasciutta di Fratta, frazione di Cortona, aperta tutte le sere alle 19,30. Appuntamento al campo sportivo.

Da venerdì a domenica a Capolona va in scena la sagra dello stinco al circolo Il Ponte di via dei Tiratoi. Si mangia dalle 19,30, dalle 21,30 invece si balla con musica dal vivo. Domenica gran finale con i fuochi d’artificio.

FIRENZE

Brace e pecora sono le specialità della Festa dei Patroni di San Piero a Ponti, frazione di Campi Bisenzio, da domenica 18 a giovedì 29 giugno. Stand al circolo Mcl Il Gorinello in via del Santo, la sera dalle 20.

Sagra della tagliata e della pecora a San Donnino, frazione di Campi Bisenzio, sabato e domenica in via delle Molina, dove si cena dalle 19,30.

Dal 15 al 18 giugno ultimi quattro giorni di Festa del tortello e del porcino al Lago Viola di Vicchio in località Boccagnello. Sabato e domenica aperto anche a pranzo.

Da giovedì 15 a domenica 18 il Crc di Pozzolatico, frazione di Impruneta, ospita la sagra del fritto misto. Aperta la sera a cena, la domenica anche a pranzo.

A Montespertoli da venerdì a domenica si tiene la seconda Sagra del tartufo scorzone (prenotazioni minimo 8 persone ai numeri 338.2590854 oppure 346.7845561). La sagra si tiene al parco urbano in via Volterrana Nord 46. Stand aperti dalle 19.

Da giovedì 15 giugno a domenica 2 luglio al Parco dei Mille di Spicchio, frazione di Vinci, torna la sagra della chiocciola. Si cena dalle 19,30 alle 22,30.

GROSSETO

Edizione numero 51 per la sagra dell’Alta Maremma di Civitella Marittima, frazione di Civitella Paganico, che da venerdì a domenica propone cucina maremmana la sera dalle 19,30 e la domenica anche a pranzo. Domenica alle 17 si tiene anche il Palio dei Carretti.

LUCCA

Sagra del tordello casalingo a Segromigno in Monte (Capannori), sabato e domenica. Stand aperti dalle 19 alla parrocchia.

PISA

Celebra la ventesima edizione la Festa del Sombrero e dei primi piatti di Bientina, sabato e domenica. Si cena dalle 20 al campo sportivo di via Leonardo da Vinci.

Al parco delle Sughere alle Quattro Strade di Bientina si tiene la festa della bistecca e del frate da venerdì e domenica. Stand aperto dalle 19,30 fino alle 22,30.

Da venerdì a domenica la sagra del galletto a Buti al parco Danieli è aperta tutte le sere, la domenica anche a pranzo.

A Santa Maria a Monte, nella frazione di Cerretti, da venerdì a domenica torna la sagra della trippa. Si mangia dalle 20, spettacili dalle 21. 

Tradizionale sagra della pizza, della birra e del melone retato a Orentano, frazione di Castelfranco di Sotto, tutti i venerdì-sabato-domenica fino al 16 luglio allo spazio feste di via della Chiesa 121. Prenotazioni al 375.7266760. Segue musica con ballo.

Da venerdì a domenica festa del cinghiale dei Monti Pisani, al campo sportivo di Uliveto Terme (Vicopisano) dalle 19 in poi. Tutte le sere ballo liscio.

PISTOIA

Larciano, nella frazione di Castelmartini, festeggia la 50esima edizione della Sagra delle Ciliegie da giovedì a domenica. Stand aperti dalle 19,30. Fra gli stand da segnalare quello dei bomboloni e quello della beneficenza. Domenica anche il mercatino artigianale. 

A Lamporecchio, nella frazione di Cerbaia al circolo Arci Tamburini, da giovedì 15 a domenica 18 si tiene Cerbaia in Festa. Fra le specialità non mancano ranocchi e anguille. Tutte le sere musica e ballo.

Fino al 2 luglio a Borgo a Buggiano la sagra del pane toscano Dop, stand aperti dalle 18 a mezzanotte, musica a seguire. Appuntamento al Parco Colombai di Villa Ankuri (ingresso da via Falciano).

SIENA

Sabato e domenica la Sagra della Miseria va in scena a Colle Val d'Elsa in piazza Santa Caterina, dove dalle 19,30 si cena con le specialità della cucina povera toscana.

San Casciano dei Bagni ospita la sagra del ciaffagnone, sabato a cena e domenica a pranzo, in versione street food. Appuntamento allo stadio comunale. Seguono spettacoli.