Sagre in Toscana, gli appuntamenti del weekend

Gli eventi in programma fino a domenica 19 giugno

Una sagra (foto Borghesi)

Firenze, 18 giugno 2022 - Siamo entrati nel vivo delle manifestazioni che vedono la Toscana come sempre in prima linea: le sagre, proposte in quantità in tutta la regione, dalle città ai borghi e ai paesi. Tante, tantissime opportunità per trascorrere il fine settimana alla ricerca di sapori tipici e di stagione. Ecco una selezione degli eventi principali. Per segnalazioni scrivere a [email protected]

Leggi anche: - Dieci mercatini da visitare in Toscana nel weekend 

Campi Bisenzio

A San Piero a Ponti, frazione di Campi Bisenzio (Firenze) tutte le sere dal 19 al 29 giugno alle 20 la festa dei patroni, con specialità di brace e pecora al circolo Mcl Il Gorinello in via del Santo 3. Prenotazione obbligatoria al circolo o allo 055.8999717.

Pontassieve

Alla casa del popolo di Santa Brigida, a Pontassieve (Firenze), da giovedì a domenica c'è la sagra del cinghiale, la sera con due turni alle 19,30 e alle 21 e la domenica anche a pranzo alle 12 e alle 14. Prenotazioni solo whatsapp al 338.1717476 o al 366.7314560.

Sambuca Val di Pesa

Da venerdì 17 a domenica 19 a Sambuca Val di Pesa (Tavarnelle, Firenze) decima edizione della sagra dell'ortica. Stand aperti la sera dalle 19 e la domenica anche dalle 12, piatti all'ortica, che qui viene usata da sempre in cucina, ma ci sarà anche il bar dei Rioni con dolci, gelati e panini.

Pelago

A  Pelago (Firenze) secondo e ultimo fine settimana con la 19esima Sagra del cinghiale, tortelli e grigliata. Appuntamento al campo sportivo Del Lungo anche in caso di maltempo, sabato dalle 19 e domenica anche a pranzo dalle 12.

Rignano sull'Arno

Sagra del tartufo a Rignano sull'Arno (Firenze), nella frazione di Cellai, da venerdì a domenica. la sera dalle 19,15 si cena con specialità a base di tartufo.

Lamporecchio

A Cerbaia di Lamporecchio (Pistoia) dal 16 al 19 e dal 23 al 26 giugno si tiene Cerbaia in Festa. Organizza il circolo Arci Tamburini. Tutte le sere piatti a base di ranocchi e anguille e anche altre specialit. Sempre presenti i bomboloni caldi. Accompagnano musica dal vivo, spettacoli e ballo.

Borgo a Buggiano

A Borgo a Buggiano (Pistoia), al parco Colombai (via Falciano), la sagra del pane toscano Dop insieme alla birra: stand aperti dalle 19 alle 24 fino al 3 luglio.

Larciano

Sagra delle ciliegie a Castelmartini, frazione di Larciano (Pistoia), sabato e domenica e poi la prossima settimana da venerdì a domenica, con stand aperti dalle 19,30, non manca il luna park. Questo fine settimana alle 19,30 di sabato aprono gli stand (si possono comprare le ciliegie), alle 20,30 cena di cacciucco, domenica domenica stand aperti dalle 19,30. La prossima settimana domenica 26 alle 23,30 gran chiusura con i fuochi d'artificio. Prenotazioni al 320.2763726 o al 347.6419948. 

Bientina/1

A Bientina (Pisa) la contrada Centro Storico organizza la Festa del Sombrero; al campo sportivo di via Leonardo da Vinci dalle 19,30 dei giorni 18, 19, 25 e 26 giugno si mangia a volontà. Il nome deriva dal sombrero, pasta ripiena di ricotta e spinaci di forma rotonda che ricorda il tipico cappello messicano. 

Bientina/2

Ancora a Bientina (Pisa), alle Quattro Strade, la Festa della bistecca e del frate da venerdì a domenica e poi di nuovo dal 24 al 26 giugno e dal primo al 3 luglio. Appuntamento al Parco delle Sughere; stand gastronomici al Circolo Risorgimento aperti tutte le sere dalle 19:30. Dopo cena balli e musica dal vivo.

Orentano

Fino al 17 luglio tutti i giorni (chiuso lunedì e martedì) la tradizionale sagra della pizza e del melone retato a Orentano (Castelfranco di Sotto, Pisa) nella zona sportiva del Carnevale. Prenotazione al 375.7266760.

Villa Campanile

Fino al 6-7 agosto tutti i sabati a Villa Campanile (Castelfranco di Sotto, Pisa) si tiene la festa del contadino-antipasto genuino, apertura alle 19,30 dietro alla chiesa. Antipasti toscani, pizza, brace, patatine, cecina e torte. Dopo cena si può anche ballare.

Lajatico

Trentesimo compleanno per la sagra della bruschetta di Lajatico (Pisa) da venerdì 17 a domenica 19 al circolo Arci del paese. Venerdì e abato dalle 19,30, domenica dalle 12,30 fino alla fine della festa in serata. Dalle 21,30 tutte le sere musica e balli.

Massarosa

Ultimo appuntamento con la sagra della zuppa alla contadina e la sagra dell'olio e delle olive alla Gulfa di Montramito (Massarosa, Lucca): da venerdì a domenica dalle 19,30 stand gastronomici, musica, balli, tombola.

San Casciano dei Bagni

Allo stadio comunale Goracci di San Casciano dei Bagni (Siena) torna sabato e domenica 18-19 giugno la sagra del ciaffagnone. Il nome del prodotto principe della sagra è quello della crepe rustica tipica del luogo. Stand aperti la sera e la domenica anche a pranzo. Musica e balli garantiti. Ci sarà anche la roulotte del birrificio Il Saragiolino.

Colle Val d'Elsa

I piatti della vecchia cucina toscana alla sagra della miseria di Colle Val d'Elsa (Siena) sia questo sabato e domenica che il prossimo,  in piazza Santa Caterina. Stand aperti dalle 19,30.

Cortona

Da giovedì 16 a domenica 19 al campo sportivo Fratta di Cortona (Arezzo) si tiene la sagra della pastasciutta. Primi piatti in tutti i modi, ma anche secondi tipici toscani. Poi musica, ballo, luna park.

Montevarchi

Se vi piace la carne non potete perdere la sagra della tagliata al campo sportivo di Alberoro, frazione di Montevarchi (Arezzo). Tutte le sere dalle 20, da giovedì 16 a domenica 19 tagliate in tutti i modi, dai funghi a rucola e grana, dal pepe al rosmarino. Ma ci saranno anche comiglio fritto e pizza.

Civitella Paganico

Bel compleanno, il 50esimo, per la sagra dell'Alta Maremma di Civitella Marittima, frazione di Civitella Paganico (Grosseto), sabato e domenica la sera e la domenica anche a pranzo si possono gustare specialità tipiche della Maremma e tante iniziative collaterali, prima fra tutte il palio dei carretti di domenica (alle 18). Attivo il servizio navetta. Venerdì invece street food per le vie del borgo.

A cura di Luca Boldrini