Grosseto
Festeggia la 58esima edizione il carnevale di Follonica: sfilate il , 9, 16 e 22 febbraio con inizio alle 14,30 sul lungomare con carri allegorici e mascherate a terra. Qui il programma e i dettagli.
Il Carnevale di Pitigliano si terrà il 23 febbraio, 2 marzo e il martedì grasso 4 marzo, in piazza Nenni dalle 14,30 con carri allegorici, cortei mascherati, musica e animazione.
I giorni: 16, 23 febbraio, 2 e 8 marzo. Sono le date del Carnevaletto da 3 Soldi di Orbetello. Dalle 14 carri allegorici e gruppi mascherati. Gran finale sabato 8 marzo in notturna, con lo spettacolo di chiusura alle 21,30 in piazza Eroe dei Due Mondi.
Livorno
Domenica 9 e 16 febbraio Carnevale di Cecina con inizio alle 15 in centro storico: sfilata dei carri, corsi mascherati e animazione per bambini.
Domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo Carnevale a Rosignano Solvay, con sfilata dei carri dalle 15. Sabato 15 febbraio l'evento "aspettando il Baraonda" in piazza del Risorgimento.
Lucca
Lucca in Maschera prenderà il via sabato 8 febbraio nelle piazze di Lucca con le grandi maschere del Carnevale. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio farà la sua comparsa il Gorilla dei fratelli Cinquini, un’imponente opera in cartapesta che ha già sfilato sui viali a mare di Viareggio e che rappresenta una delle realizzazioni più mastodontiche della storia del Carnevale. Altre strade e piazze verranno invece invase da The Skull Parade – Il Tempo della Vanità, un progetto nato dalla collaborazione tra la Cittadella del Carnevale di Viareggio e Città del Messico: un’installazione artistica che presenta venti teschi decorati da artigiani internazionali, unendo la tradizione messicana alla maestria italiana nella lavorazione della cartapesta. In Piazza del Giglio torneranno Gli Sciamani del maestro Michele Canova, figure mitologiche che evocano suggestioni arcane, mistero e magia. Un’opera affascinante che per tutto il mese di febbraio farà da sfondo al Teatro del Giglio Puccini, creando un suggestivo connubio tra arte contemporanea e tradizione carnevalesca.
Il 9 febbraio inaugura la mostra Esplorazioni che dopo il successo che ha riscosso a Firenze arriva al Principino, realizzata da Lucca Crea in collaborazione con Regione Toscana Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale. Piazza Anfiteatro, inoltre, a partire da sabato 15 febbraio sarà protagonista di una nuova, suggestiva proiezione a tema.
Per i più piccoli festa e divertimento assicurato il 15 e 22 febbraio ed il 1° marzo con i veglioni di Carnevale in Piazza San Michele a partire dalle 14.30. Domenica 2 marzo dalle 15 fino a tarda sera, Piazza San Francesco sarà animata dal celebre CarnevalFratta, lo storico Carnevale del quartiere della Fratta e dei Borghi di Levante. Nato alla fine degli anni ‘70, questo evento rappresenta un momento di grande richiamo culturale e artistico, con allestimenti, spettacoli e laboratori dedicati alla creazione di maschere e carri. Sabato 8 marzo sarà la volta del Gran Veglione di Carnevale all’Auditorium San Romano, accompagnato dalla musica dell’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta dal maestro Andrea Colombini con valzer, marce e polke della Famiglia Strauss di Vienna.
Domenica 16 febbraio a Verni, frazione di Gallicano, Festa del Carnevale dalle 14,30 per tutto il pomeriggio per le vie del paese.
Domenica 9, 16, 23 febbraio e 2 marzo a Marlia, frazione di Capannori, torna il CarnevalMarlia. Sfilata di carri e maschere da piazza del Mercato dalle 14,30. Domenica 9 marzo è l'eventuale data di recupero in caso di maltempo.
Nei giorni 2, 9, 16, 23 febbraio e 2 marzo a Porcari la 45esima edizione del Carnovale Porcarese. Alle 14 le sfilate in piazza Orsi.
Il 9, 16 e 23 febbraio a Pietrasanta c'è il Carnevale Pietrasantino con le sfilate dei carri dalle 15. Martedì 4 marzo alle 15 il Carnevale dei Bambini.
Sabato 22 febbraio e domenica 2 marzo a Seravezza torna il Carnevale dei Piccoli. Inizio alle 14,30 con i carri di cartapesta in piazza Carducci.
Massa-Carrara
Domenica 2 marzo nel Borgo di Ponticello, frazione di Filattiera, Carnevale di Ponticello. Inizio alle 14 sul piazzale della Chiesa di Ponticello, partenza della sfilata alle 14,30.
Pisa
Corsi mascherati sia a Vicopisano che a Uliveto Terme, nel Parco Sandro Pertini: 16 e 23 febbraio e 2 e 4 marzo in Piazza Cavalca, nel capoluogo; 27 febbraio, Parco Pertini a Uliveto Terme. Giochi e pentolaccia per i più piccoli e premio alla maschera più originale per i più grandi... e poi zucchero filato, frati e hot dog da gustare.
Tutte le domeniche di febbraio fino al 23 febbraio Carnevale Vecchianese a Vecchiano, 49esima edizione: appuntamento dalle 15 alle 18 intorno a piazza Garibaldi.
Nei giorni 9, 16 e 23 febbraio e 1, 2 e 4 marzo a Bientina il Carnevale Bientinese. Dalle 15 sfilate dei carri. Sabato 1 marzo dalle 19, dopo la sfilata di chiusura, mascherata sotto le stelle e fuochi d'artificio.
Appuntamento nei giorni 9, 16 e 23 febbraio a San Romano, frazione di Montopoli, con il tradizionale Carnevale Sanromanese, inizio alle 14,30. Alle 170 merenda per i bambini. Domenica 23, dalle 17,30, la lotteria. In caso di maltempo, la domenica di riserva sarà prevista per il 2 marzo.
A San Miniato nei giorni 9, 16, 23 febbraio e 2 marzo il Carnevale dei Bambini con inizio delle sfilate alle 15.
Nei giorni 9, 16, 23 febbraio, 2 e 4 marzo la 68esima edizione del Carnevale dei Bambini di Orentano, frazione di Castelfranco di Sotto. Sfilate dalle 14,30 mentre alle 22 di martedì grasso, il 4 marzo, festa di chiusura con il "testone di carnevale" che verrà incendiato, a seguire i fuochi d'artificio.
A Santa Croce sull'Arno Carnevale Santacrocese inizia il 16 febbraio, il secondo corso il 23 e il terzo domenica 2 marzo (eventuale recupero il 9 marzo).
Pistoia
Nelle domeniche 9, 16 e 23 febbraio 42esima edizione del Carnevale di Veneri, frazione di Pescia. Sui carri che sfilano per le vie del paese possono salire e giocare i ragazzi che vengono trasportati per tutto il percorso. Inizio alle 14,30.
Prato
Domenica 23 febbraio, sabato 1 marzo e martedì grasso 4 marzo torna il Carnevale di Paperino.
A Vaiano in piazza del Comune domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo dalle 14,30 alle 18,30 torna il Carnevale Vaianese.
Siena
Il 16 e 23 febbraio e il 2 marzo Carnevale di Asciano, 50esima edizione. Inizio alle 15 nel centro storico con maschere caratteristiche, canti e balli.
Le domeniche 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo Carnevale di San Gimignano dalle 14,30 alle 19 coi corsi mascherati per le vie e le piazze del centro storico.