Alessia Grandieri
Cosa Fare

Leggende sul Santo

Alcune delle storie più note riguardanti San Martino

La storia più conosciuta che riguarda il Santo è quella del mantello, che fu la svolta per la sua vita e l'episodio più rappresentato nell'iconografia religiosa. Si racconta che durante il turno di ronda, in un giorno rigido d'inverno incontrò un mendicante e vedendolo infreddolito tagliò il suo mantello per condividerlo con l'uomo. Con questo gesto di generosità, il tempo da freddo e rigido passò a essere tiepido e mite, per questo oggi si parla di "Estate di San Martino". La notte seguente sognò Gesù, avvolto nel suo mantello, che gli rivelò di essere il mendicante che aveva aiutato. Quando si risvegliò il suo mantello era integro ed è stato conservato come reliquia. Il sogno lo portò alla coversione.

Ci sono altre leggende legate a San Martino, come la spiegazione del perché tradizionalmente si mangia l'oca: si dice che nonostante la nomina di vescovo, Martino volesse continuare la vita monastica e si nascose in campagna ma lo stranazzare delle oche rivelò il nascondiglio del Santo che fu costretto ad accettare l'incarico.

Continua a leggere questo articolo