Alessia Grandieri
Cosa Fare

Pietanze e tradizioni

Alcune delle tipicità della festa

Nella celebrazione del Santo non mancano le pietanze tradizionali, tra queste vino e castagne ma anche piatti che variano da regione a regione. L'oca spesso è la portata principale, alle volte accompagnata da speck e carne affumicata; la pizza con i quattrini, un dolce a base di mais con noci, fichi secchi e miele con all'interno una moneta da trovare; i biscotti secchi Sanmartinelli o biscotti di San Martino aromatizzati al finocchio o anice, da mangiare inzuppati con vino dolce; oppure la pagnotta di San Martino, un dolce simile al pane ma arricchito con ingredienti autunnali come l'uva sultanina e noce moscata. 

Per i bambini era un momento di festa dato che, in modo simile alla Befana, San Martino si calava dal camino portando doni oppure una frusta ammonitrice per i bimbi che non si comportavano bene, chiamata in Francia "Martin baton" o "martinet". 

Continua a leggere questo articolo