I dolci toscani di Pasqua

Tante ricette tramandate da generazioni

Tanti sono inoltre i piatti caratteristici pasquali che si intrecciano alle nostre tradizioni, dal dolce al salato: ecco alcuni piatti per un perfetto, tipico e tradizionale menù di Pasqua. Iniziamo dai crostini di fegatini, esclusivamente secondo la ricetta fiorentina, a base di fegatini di pollo, capperi e vari odori. La ricetta, di origine etrusca, è l’antipasto per eccellenza. Si prosegue poi con il primo piatto: i pici senesi, che vengono solitamente conditi all'aglione o al classico ragù bianco di cinta senese. Oppure i cappelletti conditi con un brodo di cappone e il tradizionale uovo benedetto al centro. Tradizionale è l’agnello in umido, immancabile nelle tavole toscane a Pasqua. La carne d’agnello deve essere stufata nel sugo di pomodoro che deve cuocere lentamente nel fuoco e, come contorno, non possono mancare i pisellini freschi cucinati alla "fiorentina" con rigatino al loro interno. Infine, tanti sono i dolci tradizionali pasquali. Oltre il Pan di Ramerino, anche i Quaresimali. Dolce pasquale per eccellenza è la Schiacciata di Pasqua con un impasto arricchito con semi di anice e liquori e cotto in stampi per panettoni per un pan dolce aromatico.