
Lo scoppio del carro a Firenze, una tradizione antichissima
A Firenze la Pasqua significa solo una cosa: lo “scoppio del carro”, tra l’altro uno degli eventi più suggestivi della Pasqua in Toscana. Il "Brindellone", ovvero il carro "di fuoco" rimasto come da tradizione uguale dal XVIII secolo, sarà scortato da 150 fra armati, musici e sbandieratori del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, dal piazzale del Prato, e trainato da due paia di bianchi bovi infiorati, arrivando fino a piazza del Duomo dove sarà collocato nello spazio fra il Battistero e la Cattedrale. Poi , al canto del “Gloria in Excelsis Deo”, verrà dato fuoco alla miccia della colombina che, sibilando, va ad incendiare i mortaretti e i fuochi d’artificio disposti sul carro. Una rievocazione antica che va avanti ormai dai tempi della prima crociata e al capitano fiorentino Pazzino dei Pazzi. Ma è dal Seicento che lo scoppio del carro ha assunto le caratteristiche arrivate fino a oggi e che appassionano migliaia di persone che ogni anno assistono all'evento.