MICHELA LODDO
Cosa Fare

Abbazia di San Galgano

Monastero cistercense nel comune di Chiusdino

L'interno dell'abbazia di San Galgano

L'abbazia di San Galgano, situata a trenta chilometri da Siena, risale al 1200. Insieme all'Eremo di Montesiepi, costituisce uno dei complessi più suggestivi in Italia. Il sito è conosciuto per la leggenda legata alla figura di San Galgano, titolare del luogo, di cui si racconta che, il giorno di Natale del 1180, giunto sul colle di Montesiepi infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformarla in una croce. La spada incastonata nella roccia, che richiama il mito arturiano, è ancora visitabile all'interno della Rotonda di Montesiepi. Oggi l'abbazia è meta ambita per numerosi turisti soprattutto grazie alla fama acquisita sui social. Infatti, negli ultimi anni, diverse coppie hanno scelto di celebrare il loro matrimonio all'interno del monastero, facendo sì che il luogo divenisse destinazione privilegiata dei viaggiatori. 

Continua a leggere questo articolo