Trent’anni suonati di Bandabardò Che compleanno a Festambiente

Capitolo finale del festival che si chiude con canti e balli a Rispescia, nel cuore verde della Maremma

Trent’anni suonati di Bandabardò Che compleanno a Festambiente

Si chiude oggi l’edizione numero trentacinque di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che come da tradizione si svolge a Rispescia, nel cuore verde della Maremma. Oggi alle 22,30 sul palco salgono Finaz, Nuto, Bachi e Orla, in arte la Bandabardò.

La band, molto amica del Festival di Legambiente presenta "Se mi rilasso collasso - un libro suonato" per festeggiare insieme al pubblico trent’anni di carriera. Appuntamento a ingresso gratuito che vedrà Finaz, Nuto, Bachi e Orla impegnati tra note e parole per portare sul palco, con un’esibizione acustica, uno dei periodi più interessanti della musica italiana. Ai concerti della Bandabardò si canta, si balla, ci si abbraccia sotto le stelle. Trent’anni di musica non sono affatto pochi e gli organizzatori si aspettano il pubblico delle grandi occasioni. La Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. I suoi concerti sono feste straripanti d’affetto, il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere. Un affetto che si traduce in grandi numeri non solo ai live: tredici album pubblicati (inclusi dischi dal vivo, progetti speciali e pubblicazioni estere), un dvd, un’autobiografia ufficiale e, in occasione dei 25 anni di carriera, una nuova versione di Beppeanna – "Se mi Rilasso Collasso" – cantata e suonata con Stefano Bollani, Caparezza, Carmen Consoli, Max Gazzè e Daniele Silvestri.

Il concerto della Bandabardò è il capitolo finale di una giornata, quella odierna, ricca di attività e appuntamenti. Alle 18.30 all’interno di Spazio Dibattiti di Festambiente è in programma "Autonomia Regionale differenziata e Costituzione. L’Italia Sarà ancora una e indivisibile?" con Enrico Fontana responsabile nazionale Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente e Giovanni Maria Flick presidente emerito della Corte Costituzionale. Spazio anche ai linguaggi del teatro e del cinema con "A questo poi ci pensiamo" con Valerio Aprea, testi di Mattia Torre e Federico Raponi e alla legalità con l’intervista, alle 19.30 nello Spazio Dibatti a don Luigi Ciotti, presidente di Liber e a Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente. Programma completo su Fastambiente.it.

Nicola Ciuffoletti