REDAZIONE CRONACA

10 settembre 1952: il giorno della messa in onda del primo Tg d'Italia

Durava quindici minuti, non erano previsti collegamenti ma la scaletta di servizi aveva già un occhio sul mondo

Immagine della sigla del Tg (foto web)

Firenze, 10 settembre 2022- Oggi il telegiornale compie settant’anni. Era infatti il 10 settembre del 1952 quando andava in onda il primo Tg d’Italia. Allo scoccare delle ore 21 di quel mercoledì sera, gli italiani, accendendo le televisioni dell’epoca, furono informati dei fatti del giorno.

Si trattava di un’autentica rivoluzione nel mondo dell’informazione: per la prima volta nella storia del nostro Paese, i cittadini venivano a sapere i fatti del mondo non dalle pagine dei giornali, ma attraverso lo schermo televisivo, da dove arrivavano immagini in bianco e nero. Il primo telegiornale era trasmesso dagli studi Rai di Milano e la scaletta di servizi di quella prima messa in onda vedeva in scaletta i funerali del conte Sforza e la regata storica di Venezia. Non solo cronaca del nostro Paese, ma anche uno sguardo all’Europa e oltreoceano: un servizio era infatti dedicato alla corrida portoghese e un altro si occupò della campagna elettorale americana. Già da allora era presente una pagina sportiva, che quella sera venne dedicata al Gran Premio di Monza di Formula 1. Il direttore era Vittorio Veltroni, la sigla era quella del ”Giramondo”, in studio c’era Riccardo Paladini e quella prima versione sperimentale, che di fatto non prevedeva collegamenti con altre sedi, durava complessivamente quindici minuti.

Solo un anno dopo prese corpo la redazione vera e propria, che si formerà con Furio Caccia chiamato ad occuparsi di cronaca interna e politica, e con Fausto Rosati, a cui vennero affidate le notizie dall’estero e quelle sportive. Inoltre, nei principali capoluoghi del nord Italia vennero inviati cinque giornalisti e la squadra si arricchì di due operatori e anche di un montatore. Altri speaker vennero poi chiamati in squadra verso la fine degli anni Cinquanta, quando la redazione e la struttura organizzativa si stavano ampliando sempre di più. Anche sul secondo canale della Rai nacque poi un altro telegiornale, ma qualche anno più tardi, esattamente il 1961. Dal 1976 si inizierà invece a indicare i due canali d’informazione con la denominazione in uso ancora oggi, quella cioè di Tg1 e Tg2. Nasce oggi Liliana Segre nata il 10 settembre del 1930 a Milano. Vittima delle leggi razziali, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah, impegnata nel tramandare la memoria attraverso incontri con gli studenti, è stata nominata Senatrice a vita il 19 gennaio 2018 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”. Dal 15 aprile 2021 è stata nominata presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Ha detto: “L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. Coltivare la Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza”.

Maurizio Costanzo