REDAZIONE CRONACA

La prima trasvolata atlantica della storia: era il 21 maggio 1927, il volo di Lindbergh

Charles Lindbergh è stato il primo aviatore a volare senza scalo da New York a Parigi

Charles Lindbergh

Firenze, 21 maggio 2022 - L’aviazione all’epoca era ancora agli albori. È stata perciò un’autentica, storica impresa quella compiuta il 21 maggio 1927 dal pilota americano Charles Lindbergh, accolto da eroe dopo essere atterrato a Parigi. La sua è stata infatti la prima trasvolata senza scalo dell’oceano Atlantico.

Per riuscire nell’impresa, il pilota statunitense aveva studiato tutto nei minimi dettagli, e appositamente modificato il suo Spirit of Saint Louis, un piccolo aereo con cui realizzò la prima trasvolata atlantica. Aveva talmente riempito il monoplano di carburante, che questo riuscì a stento ad alzarsi in volo al momento del decollo, schivando per un soffio gli alberi che erano a fine pista, mentre man mano prendeva velocità. Il temerario aviatore statunitense era partito alle 7.52 del 20 maggio da Roosevelt Field, vicino New York, giungendo a destinazione nei dintorni di Parigi dopo 33 ore e 30 minuti, il 21 maggio, toccando terra a Champs de Le Bourget. Quando, munito di occhialoni e cuffie da pilota com’era in uso all’epoca, scese dal monomotore, venne accolto da ovazioni e sommerso dagli applausi.

 

Nasce oggi

 

Alexander Pope nato il 21 maggio 1688 a Londra. È stato uno dei maggiori poeti inglesi del XVIII secolo. Ha scritto: “L’autentica sapienza risiede principalmente nel sapere insegnare agli altri avendo l’aria di non insegnare affatto. Proponendo anche le cose che gli altri non sanno, come se le avessero soltanto dimenticate”.

Maurizio Costanzo