MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

3 luglio 1886, Benz presenta al mondo la prima automobile della storia

Un debutto in sordina: il successo dell’automobile si deve al viaggio che Berta, la moglie di Benz, fece due anni dopo insieme ai figli

Velocipede (foto Ansa)

Firenze, 3 luglio 2022 - La mattina del 3 luglio 1886, sulla Ringstrasse di Mannheim, davanti a dove si trovava la sede dell’azienda di Karl Benz, mosse i primi passi la prima automobile della storia con motore a scoppio.

Sotto lo sguardo attonito dei passanti, Benz presentò al mondo quello che era il suo 'Patent Motorwagen,'  ossia il Velociped, che quella prima volta fece in tutto poco più di qualche decina di metri. Il figlio lo seguiva a piedi: visto che il carburatore era di dimensioni molto limitate, il suo compito era quello di rifornirlo di benzina all’occorrenza.

Era da tempo che l'ingegnere tedesco si era messo all'opera per realizzare un mezzo leggero di trasporto che potesse fare a meno dei cavalli. Inizialmente la sua idea era quella di creare un veicolo agile e a quattro ruote, ma la difficoltà di sterzare attraverso una rudimentale leva, lo fecero optare per una versione a 'triciclo', con sole tre ruote. In ogni caso, quella prima prova non ebbe il successo sperato, infatti venne accolta con generale indifferenza.

Tutto cambiò grazie a sua moglie Berta, che due anni dopo quel debutto in sordina, compì il primo vero viaggio in cui percorse non pochi metri, come aveva fatto il marito, ma addirittura una novantina di chilometri. Era il 5 agosto del 1888 quando la consorte di Benz, assieme ai figli, si mise al volante per raggiungere la casa dei genitori. L'impresa fece il giro della Germania in men che non si dica, e fu grazie a questo fatto che l'invenzione di Benz uscì dall'anonimato. Il grande interesse suscitato dall'impresa, decretò di fatto il successo dell'automobile.

L'ingegnere meccanico Karl Benz aveva  42 anni quando legò per sempre il suo nome all'invenzione della prima automobile della storia, che avrebbe rivoluzionato i trasporti dell'umanità. Il suo Velociped è stato il frutto di una serie di precedenti invenzioni, tra cui il motore a scoppio. Era il 1853 quando Eugenio Barsanti e Felice Matteucci  depositarono una memoria a Firenze, più precisamente all'Accademia dei Georgofili, in cui descrivevano il primo motore a scoppio della storia. Era il primo passo che, attraverso altre scoperte di progettisti visionari, portarono all'era della mobilità individuale. Quanto alla storica Motorwagen di Karl Benz, l'Unesco nel 2011 ne inserì il brevetto  nell'Elenco delle Memorie del mondo.

Nasce oggi

Franz Kafka nato il 3 luglio 1883 a Praga. È stato uno dei più grandi scrittori del XX secolo. Nei romanzi e nei suoi racconti dibatte, in un’atmosfera magica e allucinata, il problema dell’incomunicabile solitudine della creatura umana, prigioniera in un mondo che gli riesce incomprensibile. La tubercolosi gli impedì una vita completamente attiva e lo condusse a prematura morte. Ha scritto: “Lascia dormire il futuro come merita: se lo svegli prima del tempo, otterrai un presente assonnato”.