
Dichiarazione dei redditi
Firenze, 27 aprile 2018 - Qual è la top ten degli enti e associazioni senza scopo di lucro della Toscana? Una risposta sul "gradimento" dei contribuenti la dà la classifica del 5 per mille che l'Agenzia delle entrate ha pubblicato in relazione all'anno 2016.
Rispetto all'anno scorso i nomi in classifica sono gli stessi, ma cambiano i rapporti di forza. Ecco la classifica.
- Fondazione ospedale pediatrico Meyer onlus. "L'ospedalino" di Firenze cresce ancora. La fondazione si conferma come l'anno scorso prima in Toscana e undicesima in Italia, ma aumenta la propria dotazione: in relazione al 2016 incassa 4 milioni 853.356 euro, vale a dire oltre 400mila euro in più dell'anno precedente. Merito anche della crescita dei contribuenti che hanno scelto il Meyer: erano 157.408, sono diventati 168.904. Una crescita continua.
- Associazione Dynamo Camp. La celebre associazione creata da Paul Newman gode di un interesse nazionale che porta molti contribuenti da tutta Italia a sceglierla. Ma Dynamo Camp va in quota Toscana perché la sede è a San Marcello Pistoiese, dove si trova anche il campo di terapia ricreativa che ospita bambini e ragazzi malati per periodi di svago e vacanza. Rispetto all'anno scorso fa un grande balzo in avanti e incassa circa 100mila euro in più. Bene per i bambini che qui trovano spazi e competenze per le cure delle quali necessitano. Il 5 per mille 2016 porta all'associazione 607.061 euro grazie alla scelta di 13.758 contribuenti.
- Associazione cure palliative di Livorno onlus. Un vero e proprio "caso", quello della onlus livornese nata 14 anni fa e capace di competere con le corazzate del settore. L'associazione organizza e finanzia l'assistenza domiciliare, promuove la conoscenza delle cure palliative e contribuisce con corsi, convegni e altro alla formazione del personale medico, infermieristico e dei volontari, allo scopo di migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai malati alla fine della vita. In questa speciale classifica la onlus guadagna una posizione rispetto all'anno scorso e incassa anche un po' di più: stavolta sono 238mila euro, frutto di 8,293 scelte.
- Associazione Tumori Toscana. Sale di una posizione ma è più o meno stabile come entità dei fondi l'associazione benemerita che si occupa di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici. L'Att incassa 226.355 euro grazie a 6.299 persone che l'hanno scelta come destinataria del 5 per mille.
- Associazione italiana Rett onlus. La sindrome di Rett è una malattia terribile: colpisce quasi solo le bambine, è una patologia neurologica "vigliacca", che si manifesta dopo alcuni anni di vita assolutamente normali. A un certo punto la bambina comincia a regredire nelle funzioni basilari, dalla parola alla deambulazione. Ma ci sono molte varianti della malattia. Questa associazione, con sede a Siena, sostiene la ricerca e offre sostegno alle famiglie. Sale di due posizioni rispetto all'anno prima e incassa 219.562 euro con 6.549 scelte da parte dei contribuenti.
- Fondazione Stella Maris. L'istituto di ricovero, cura e riabilitazione viene attribuito dall'Agenzia delle entrate a San Miniato, ma è articolato fra la sede principale di Calambrone, Fauglia e La Scala di San Miniato. Rispetto all'anno prima scende un po' (di tre posizioni) ma rimane sopra i 200mila euro. Per la precisione incassa 213.854 euro grazie a 4.228 scelte.
- Calcit (Comitato autonomo per la lotta ai tumori). L'associazione che sostiene l'ospedale di Arezzo in materia oncologica oltre all'assistenza alle famiglie è un altro esempio virtuoso di realtà locale che riesce a calamitare grande attenzione. Rispetto all'anno fiscale 2015 il Calcit più o meno è stabile anche se in lievissima discesa: incassa 212.382 euro per 7.831 scelte.
- Progetto Agata Smeralda. Il progetto missionario Agata Smeralda, presente in quindici Paesi del mondo, si occupa di garantire alimentazione, protezione, istruzione e cure sanitarie ai bambini poveri. E' stabile all'ottavo posto da tempo ma incassa qualche migliaio di euro in più rispetto all'anno precedente: stavolta conta 169.085 euro grazie alla scelta di 3.606 contribuenti.
- Pubblica Assistenza Svs Livorno. La Svs si conferma come prima associazione di soccorso della Toscana in questa classifica. Rispetto all'anno prima incassa anche di più: 163.556 euro con ben 6.094 scelte.
- Università degli studi di Firenze. Decimo posto confermato anche quest'anno per l'Università di Firenze, che in questa classifica è l'unico ente che non appartiene al campo dell'assistenza o della ricerca socio-sanitaria. Incassa 129.059 euro grazie a 2.214 contribuenti.