REDAZIONE CRONACA

8 giugno 1987, nasce Telefono Azzurro

Da 35 anni dalla parte dei bambini

Bambini

Firenze, 8 giugno 2022 – Era l’8 giugno del 1987 quando arrivò a Telefono Azzurro la prima telefonata di Sos. Erano le 8.05 del mattino e dall’altro capo del telefono c’era un uomo che, da Palermo, parlava di una triste storia che riguardava il figlio dei vicini: “Lo tengono sempre in casa, da solo – raccontò l’uomo - lui non esce, lo sento piangere, e quando tornano a casa i suoi, spesso sono botte”.

In questi 35 anni di attività, sempre dalla parte dei bambini, sono state tantissime le richieste di aiuto giunte al numero 19696, che è operativo tutti i giorni 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Fondato da Ernesto Caffo e dedicato alla tutela dei bimbi e dei ragazzi da ogni sorta di abusi e violenze, Telefono Azzurro si occupa fin dalla sua costituzione della difesa dei diritti dell’infanzia. Un lavoro prezioso per l’intera collettività, che si rivolge e si attua nell’ascolto di problemi e bisogni di bimbi e adolescenti, e nel fornire loro supporto e un aiuto concreto. Tra le principali forme di abuso del nostro tempo, ci sono la violenza domestica, le minacce del web e il bullismo. Soprattutto durante la pandemia, quando i giovani hanno trascorso più tempo su internet e in solitudine, il mondo digitale ha esposto i minori ai pericoli della rete, che sono sempre in agguato. A tal proposito, Telefono Azzurro è in prima linea sia come osservatorio privilegiato sul fenomeno, che nell’incentivare consapevolezza e un uso attento e corretto dei social.

 

In particolare durante il lockdown, l’iperconnessione ha caratterizzato quel periodo con tutti i relativi rischi correlati. Secondo i dati, solo durante il 2021, di casi con problematiche relative all’area internet, il Centro di Ascolto e Consulenza ne ha gestiti 192, una media di 16 casi al mese, con una prevalenza di situazioni legate al cyberbullismo (28%) e al sexting (17%). E sempre nel 2021, il Servizio 114 Emergenza Infanzia promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e gestito da Telefono Azzurro, è entrato in contatto con una media di 26 casi al mese (circa 1 caso al giorno), per un totale di 320 casi, un numero più che raddoppiato rispetto al precedente anno, quando erano stati 132. Report, incontri tra esperti, progetti formativi: sono solo alcune delle tantissime iniziative che Telefono Azzurro porta avanti fin dalla sua costituzione, giorno dopo giorno, ora dopo ora, sempre al fianco dei più piccoli. 

Nasce oggi

 

Robert Schumann nato l’8 giugno 1810 a Zwickau. Tra i massimi compositori tedeschi, iniziatore e tra i principali esponenti del Romanticismo musicale. Ha scritto: “Il musicista colto potrà studiare una Madonna di Raffaello con la stessa utilità con cui il pittore studierà una sinfonia di Mozart. L’estetica di un’arte è quella delle altre, soltanto il materiale è diverso”.

 

Maurizio Costanzo