
Una piccola profuga ucraina arrivata in Italia dopo aver raggiunto la Polonia a piedi
Firenze, 11 aprile 2022 - Confrontarsi sulle linee guida da adottare per l’accoglienza dei minori in fuga dall’Ucraina. Con questo obiettivo è stato organizzato un in incontro on line che si terrà il prossimo martedì, 19 aprile, dalle ore 9 alle ore 13. A promuoverlo a Firenze è l’Ordine regionale degli assistenti sociali che vi parteciperanno insieme ai magistrati del tribunale dei minorenni di Firenze e alla Regione Toscana.
Già ora, si spiega in una nota, i profughi minorenni «sono molti, ma molti di più sono previsti in arrivo nelle prossime settimane». La guerra sta spingendo infatti tante persone, tante mamme e bambini a lasciare tutto, le proprie case e la propria terra, per cercare rifugio dalle bombe e salvarsi dai bombardamenti. Quanti ai profughi minorenni, alcuni «di questi sono orfani e non accompagnati, altri con uno o, in alcuni casi, con entrambi i genitori». «Se pur in situazione di emergenza, non bisogna dimenticare che i minori hanno bisogni specifici e fondamentali: hanno diritto ad un’adeguata accoglienza, ad un legame affettivo, anche temporaneo, all'educazione e alla salute - spiega Rosa Barone, presidente del consiglio regionale della Toscana dell'Ordine degli assistenti sociali -. Da qui un ancora più forte impegno della comunità professionale toscana volto a far sì che la progettazione dell'accoglienza sia appropriata e a tutela del loro benessere».
«L'Ordine – ha aggiunto Rosa Barone - ha ritenuto opportuno proporre la diffusione e la condivisione di indicazioni metodologiche chiare ed omogenee, coinvolgendo i principali attori che operano nella tutela dei minori. Per questo motivo abbiamo chiamato a raccolta tutti i soggetti istituzionali che, ciascuno per la loro parte, sono chiamati ad affrontare questa emergenza: la Procura presso il Tribunale per i minorenni, lo stesso Tribunale per i minorenni e la Regione Toscana. Il nostro obiettivo – ha concluso Barone - è sostenere la pratica professionale in una fase complessa come quella attuale e garantire il pieno rispetto delle procedure da parte di tutti i professionisti». Tra i partecipanti dell'incontro on line oltre a Rosa Barone ci saranno il procuratore capo presso la procura della Repubblica del tribunale per i minorenni, Antonio Sangermano, il presidente dello stesso tribunale Luciano Trovato, e il dirigente del settore welfare e innovazione sociale della Regione Toscana, Alessandro Salvi.