Al via le immatricolazioni per il nuovo anno accademico. Procedure aperte dal 4 luglio

I nuovi corsi di studio e i servizi ad Arezzo e San Giovanni Valdarno

pionta

pionta

Arezzo, 27 giugno 2024 – Si aprono il 4 luglio le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025.

Sono tre i nuovi corsi. Ad Arezzo prenderà il via la nuova laurea magistrale a ciclo unico in "Scienze della formazione primaria", a numero programmato (che potrà essere fruita per le lezioni in didattica sincrona anche a Siena e Grosseto). A San Giovanni Valdarno parte la laurea triennale in “Tecnologie per l'ambiente, le costruzioni e il territorio", a orientamento professionale e a numero programmato. A Siena si avvia invece la magistrale in “Chimica per le scienze agroalimentari".

Sale così a 78 il numero dei corsi di laurea dell’Università di Siena erogati a Siena, Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno: si tratta di 34 corsi triennali, 38 magistrali e 6 a ciclo unico, che spaziano nelle diverse aree disciplinari.

Fra i corsi sono 17 quelli in lingua inglese e 9 double degree; questi ultimi permettono di conseguire il doppio titolo italiano e straniero in collaborazione con prestigiosi atenei internazionali.

Commenta il Magnifico Rettore Prof. Roberto Di Pietra: «L'Università di Siena ancora una volta è pronta a proporre la propria offerta formativa a tutte le studentesse e tutti gli studenti che vorranno cogliere le opportunità previste nella sempre più ricca offerta di Unisi. Il grande successo della cerimonia del Graduation Day 2024 ci dice che l'Università di Siena promette e mantiene la qualità dei propri percorsi formativi - ben 78 - e promette e mantiene un’occupabilità ad un anno dalla laurea sopra la media nazionale, oltre il 77%. Siamo pronti ad accogliere le nuove studentesse e studenti con tanti servizi ed in una città campus e nelle nostre sedi a loro misura. L'Università di Siena spalanca le sue porte alle studentesse e studenti del nuovo anno accademico».

Periodi di studio e formazione all’estero, nell’ambito dei programmi europei di mobilità e di altri programmi internazionali, continueranno ad essere offerti in maniera consistente agli iscritti all’Ateneo. Sono oltre 360 le università europee con cui l’Ateneo ha accordi Erasmus, mentre sono circa 200 i partner extra-europei.

Mentre, sul fronte dell’occupabilità, secondo i dati Almalaurea, la soddisfazione dell’esperienza complessiva da parte di laureati e laureate dell’Università di Siena è pari all’89,5 per cento (rispetto al dato regionale dell’87,7 per cento).

L’Ateneo pone particolare attenzione allo sviluppo delle competenze trasversali, quelle abilità che non fanno parte di uno specifico ambito professionale, ma che rientrano nel quadro più generale delle competenze interpersonali e comunicative: sono infatti 25 i percorsi formativi, distribuiti nelle quattro macro-aree delle soft skills, digital skills, sustainability e global citizenship.

Le scadenze

Le immatricolazioni si aprono il 4 luglio e si chiudono il 4 novembre per corsi triennali e a ciclo unico non a numero programmato, mentre per le magistrali non a numero programmato la scadenza è il 20 dicembre. La procedura è interamente on line e accessibile dal sito web dell’Ateneo.

Sono inoltre già in calendario le prime scadenze per i corsi a numero programmato. Le informazioni sono pubblicate online sul sito di Ateneo: www.unisi.it/corsi-numero-programmato.

Usciranno a breve i bandi per le nuove lauree: Scienze della Formazione primaria e la nuova laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio, che si terrà a San Giovanni Valdarno.

Già da adesso le studentesse e gli studenti si possono rivolgere all’ufficio Orientamento per ogni necessità e sono già in calendario gli incontri online con i docenti.

I campus di Arezzo e San Giovanni Valdarno

L’Università di Siena è presente ad Arezzo con quindici corsi di laurea, dieci triennali, quattro magistrali e una laurea magistrale a ciclo unico, oltre a otto master, un dottorato di ricerca e a vari corsi per la formazione degli insegnanti. Valutata dal Censis ai vertici delle classifiche di qualità, la sede universitaria di Arezzo è nell’area verde del Pionta, tra le più belle della città, dove l’Ateneo ha realizzato un campus accogliente e funzionale con tutti i servizi per studiare e vivere nel modo migliore l’esperienza universitaria.

Oltre alle aule, ai laboratori e agli studi dei docenti, il campus del Pionta ospita la biblioteca e il CampusLab, struttura di oltre 400 metri quadrati di spazi laboratoriali per esperienze di apprendimento partecipato e integrato con il mondo del lavoro. È inoltre presente un Ufficio studenti e didattica e una sede dedicata del Centro Linguistico di Ateneo.

Nel campus c’è anche un bar-caffetteria, luogo di ritrovo degli studenti e di tutta la comunità universitaria, che offre anche il servizio di mensa.

Tra le novità di quest’anno c’è l’istituzione del Centro per la Formazione degli Insegnanti dell’Ateneo, che gestirà i corsi PF60 e PF30 per l’abilitazione all’insegnamento (il bando di ammissione 2024 è aperto con scadenza il 1 luglio ore 12). Ad Arezzo si potranno seguire i percorsi abilitanti in Italiano, Storia e Geografia e Matematica e Scienze per la secondaria di primo grado; Lingua inglese e Lingua francese per la secondaria di primo e secondo grado; Filosofia e Scienze umane e Discipline letterarie per la secondaria di secondo grado.

Presso il campus è presente anche una sede della Classe Confucio.

A pochi passi dalle aule, in via Laschi, si trova anche la residenza universitaria dell’Azienda regionale per il diritto allo studio. Il DSU eroga anche borse di studio, servizi di mensa, contributi per l’alloggio e altri contributi economici.

È in fase di completamento la convenzione per l’assistenza sanitaria gratuita sia a studenti e studentesse italiani fuori sede, che non cambiano il loro domicilio sanitario, che a studenti e studentesse stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

A San Giovanni Valdarno è attivo da tempo il Centro di Geotecnologie (CGT) con un proprio campus. Comodamente raggiungibile in treno (sulla linea Firenze-Arezzo), è l’unico campus universitario in Europa interamente dedicato alle Scienze della Terra e alle Geotecnologie. Comprende 26 appartamenti e può ospitare, a prezzo agevolato, fino a 130 persone, tra studenti dei vari corsi di laurea e master, borsisti, stagisti, docenti e ricercatori. Le aule e i laboratori sono accanto agli appartamenti.

I corsi di studio ad Arezzo e a San Giovanni Valdarno

Due dei tre nuovi corsi di laurea che partono il prossimo anno accademico si terranno nei campus di Arezzo e San Giovanni Valdarno.

Ad Arezzo parte la nuova magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85). È un corso di 5 anni abilitante all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e primaria. Prevede la frequenza obbligatoria di laboratori che si terranno ad Arezzo mentre le lezioni saranno erogate nella sede di Arezzo e potranno essere fruita in didattica sincrona anche a Siena e Grosseto. La laurea è a numero programmato, 150 posti complessivi sulle tre province di Arezzo, Siena e Grosseto; il test di accesso è previsto il giorno 13 settembre 2024. Il bando è di prossima uscita e sarà consultabile nel sito di Ateneo.

Il professor Claudio Melacarne afferma: “Il corso in Scienze della formazione primaria completa l’offerta dell’Università di Siena sulla formazione iniziale degli insegnanti. Il corso infatti nasce dall’esigenza, più volte espressa dalle scuole del territorio del sud-est della Toscana, di poter usufruire di un percorso volto a coprire i bisogni di formazione e di organico delle scuole.

Il corso prevede forme di didattica frontale e laboratoriale pensate per ottimizzare il consolidamento di apprendimenti basati su teorie, pratiche e casi di studio. Si tratta di una nuova sfida per tutte le istituzioni locali impegnate in questo progetto, dall’Università, all’Ufficio Scolastico Regionale alle scuole del territorio”.

Presso il campus di San Giovanni Valdarno parte invece il corso di laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni e il Territorio - TACT (classe L-P01). Si tratta di un percorso di durata triennale che abilita all’esercizio della professione di geometra laureato, con l’obiettivo di formare esperti qualificati in grado di gestire specifiche attività tecnico-professionali nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture civili e rurali e, più in generale, della gestione dell’ambiente e del territorio mediante moderne tecnologie geomatiche.

Come spiega il professor Riccardo Salvini, Presidente del Comitato Ordinatore del corso: “Si tratta di una novità importante per l’Ateneo e per il territorio di Arezzo e del Valdarno. Il nuovo corso TACT apre importanti prospettive occupazionali legate ad attività libero-professionali e ai ruoli di dipendenti tecnici in pubbliche amministrazioni, società di ingegneria, studi legali o economico-commerciali, imprese di costruzioni, imprese di gestione del patrimonio immobiliare ed enti di diritto pubblico per la gestione ed il monitoraggio del territorio”.

Le lezioni si svolgeranno al CGT e saranno messi a disposizione degli iscritti anche gli alloggi del collegio a tariffe agevolate. Il corso è a numero programmato (max 25 posti): per maggiori informazioni: https://tact.unisi.it; e-mail [email protected].

Complessivamente l’Università di Siena eroga ad Arezzo le seguenti lauree triennali:

Scienze dell’educazione e della formazione; Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa; Servizi giuridici; Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di laboratorio biomedico. E le magistrali: Lingue per l’impresa e lo sviluppo; Storia e filosofia; Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni.

Oltre alla laurea magistrale a ciclo unico Scienze della formazione primaria (di nuova istituzione).

È inoltre possibile seguire in didattica sincrona, nella sede universitaria del Pionta di Arezzo (viale Cittadini 33) le triennali in: Economia e commercio; Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Laboratorio biomedico.

A San Giovanni Valdarno presso i locali del Centro di Geotecnologie (via Vetri Vecchi 34) è possibile seguire in presenza il nuovo corso di laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni e il Territorio – TACT e fruire in didattica sincrona i corsi di laurea triennale in Economia e commercio, Scienze economiche e bancarie, Scienze dell’educazione e della formazione; a questi si aggiunge il corso di laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni.

Per tutta l’estate sarà attivo ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini 33), lo sportello dei Tutor, ai quali sarà possibile rivolgersi per orientarsi alla scelta del corso di studi e per informazioni di carattere generale sulla vita universitaria. Per maggiori informazioni, contatti e orari di apertura: https://campusarezzo.unisi.it/

Numerose le attività predisposte dall’Ateneo sul fronte dei Servizi agli Studenti.

È confermata per l’anno accademico 2024-2025 l’esenzione totale per gli iscritti con ISEE familiare fino a 23mila Euro. Gli iscritti al primo anno di laurea magistrale, che abbiano conseguito il titolo di studio triennale in corso con la votazione di 110/110 o 110/110 e lode, in qualunque ateneo italiano, potranno usufruire di una riduzione, per merito, del 20% rispetto all’importo dovuto. La riduzione è del 10% dell’importo dovuto delle tasse per chi ha conseguito il titolo triennale con votazione compresa tra 106/110 e 109/110, laureandosi all’Università di Siena.

L’Ateneo ha inoltre stanziato una somma cospicua per interventi di sostegno a favore di studenti e studentesse che versano in situazioni di disagio, anche temporanee, con esonero parziale o totale dei contributi universitari.

Importante l'attività di tutorato attraverso il rapporto personalizzato grazie all'attività degli oltre 150 studenti tutor.

Attivo anche il servizio di supporto psicologico, finalizzato alla motivazione e al sostegno emotivo delle studentesse e degli studenti; l’Ateneo con i fondi del 5x1000 ha finanziato progetti di ricerca dedicati alle generazioni più giovani, quali il contrasto ai disturbi alimentari e l’analisi dei sintomi di ansia e depressione.

L’Ateneo prosegue infine nel progetto “Cresce con te”, impegnandosi a piantare un albero per ogni immatricolato, a compensazione delle emissioni prodotte in media duramente il periodo di studio. Si tratta di una scelta concreta e tangibile che caratterizza e qualifica sempre più l’Università di Siena sul tema della sostenibilità.

Sono inoltre previste attività di collaborazione part time o tirocini retribuiti; l’accesso al fondo di solidarietà per far fronte a temporanee esigenze; il fondo finalizzato a supportare la realizzazione di attività culturali, sociali e sportive organizzate dalle associazioni studentesche o gruppi di studenti.

Per gli incentivi allo studio, ogni anno l’Università di Siena bandisce avvisi per l’attribuzione di borse, premi di studio e di laurea per incentivare l’iscrizione a specifici corsi di laurea di interesse nazionale o di particolare attualità; sostenere il percorso degli studenti meritevoli e/o in condizioni economiche svantaggiate; premiare gli studenti e i laureati con percorsi di studio d’eccellenza.

Studentesse e studenti possono inoltre partecipare al prossimo bando dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio che verrà emanato a breve.

L’Università di Siena accompagna le studentesse e gli studenti durante tutta la vita accademica con servizi di aiuto e consulenza personalizzata. Fra questi il "Servizio di Ascolto" e quello di "Consulenza psicologica”; o il servizio di ascolto e inclusione per la carriera alias, che prevede l'emissione del doppio libretto per le persone che fanno un percorso di autoaffermazione di genere.

Inoltre, sono attivi servizi a supporto di studenti portatori di disabilità, seguiti da una specifica struttura, l'Ufficio Accoglienza Disabili e Servizi DSA, che ospita anche lo Sportello INFORMHABILE per fornire informazioni sullo sport per le persone con disabilità.

Attività che si aggiungono ai percorsi di orientamento alla scelta e alla carriera su misura per persone con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA).

Inoltre il Placement Office & Career Service offre servizi specifici di supporto alle carriere di studio e lavorative: percorsi di orientamento al lavoro personalizzati sulle esigenze dello studente e realizzati in attività laboratoriali, consulenza individuale o di gruppo. La struttura offre opportunità di tirocini curriculari ed extracurriculari, iniziative di recruiting e, nel mese di ottobre, la "Career Week di Ateneo”, oltre ad altre attività per la formazione e l’occupazione.

Il rapporto con gli utenti viene inoltre assicurato dall'URP, l'Ufficio per le Relazioni con il pubblico – International Place, per informazione e assistenza al primo contatto, promozione dell’offerta formativa e dall’Associazione USienaAlumni.

L’Università di Siena, insieme alla Regione Toscana e alle altre università toscane, rilascia ai propri studenti una carta unica regionale che permette di accedere a tutte le mense del DSU della Toscana, alle biblioteche universitarie, ma anche ad agevolazioni e servizi legati a tempo libero, sport e cultura, come musei, teatri e mobilità.