
Cane gioca nella neve in provincia di Massa Carrara, sulle alture
Firenze, 4 febbraio 2015 - Neve oltre i 500 metri e cielo nuovoloso ovunque. Queste le previsioni in Toscana per mercoledì 4 febbraio e giovedì 5, i due giorni più difficili secondo le previsioni del Lamma Toscana. Diverse zone della regione sono imbiancate. Come La Nazione ha raccontato nella giornata di martedì, la Garfagnana e la Lunigiana sono due delle zone in cui i fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa. Ma la neve si è fatta vedere anche sulle alture della Versilia. Neve abbondante e impianti aperti in montagna. All'Abetone ad esempio lo scenario è natalizio, mentre tanta neve è scesa anche sui due versanti, grossetano e senese, del Monte Amiata. Anche qui si scia, per la gioia degli appassionati. In Lunigiana alcune scuole sono state chiuse, così come in Garfagnana. Neve anche in provincia di Firenze. Fiesole, Pratolino, Vaglia e il Mugello si sono imbiancati. Non ci sarà neve nelle città. Il temuto "big snow" nei capoluoghi di provincia non ci sarà. Al massimo, un po' di neve mista a pioggia.
TRAFFICO RALLENTATO SULLA CISA - Come informa il servizio regionale "Muoversi in Toscana" su Twitter, ci sono rallentamenti sull'autostrada della Cisa tra il Passo della Cisa e Fornovo di Taro a causa della neve. Si raccomanda dunque la massima prudenza quando si transita da questo tratto.
SCUOLE CHIUSE IN GARFAGNANA - Proprio in Garfagnana saranno chiuse mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio le scuole di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo, Castiglione, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Giuncugnano, Vagli di Sotto e Villa Collemandina. Chiuse mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 le scuole di Fosciandora, mentre sono regolarmente aperte quelle di Fabbriche di Vergemoli, Gallicano e San Romano Garfagnana. In Media Valle, restano aperte le scuole di Bagni di Lucca, Barga e Borgo a Mozzano; chiuse mercoledì 4 quelle di Pescaglia; chiuse mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 febbraio di Coreglia Antelminelli, ma solo nel capoluogo.