
Mareggiata a Livorno (foto Novi d'archivio)
Firenze, 17 aprile 2025 – Il maltempo non dà tregua e in Toscana continuano le condizioni meteo perturbate, con un aumento dell'instabilità.

Per questo la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per quasi tutto il territorio e uno arancione per mareggiate e vento relativo alle isole dell'Arcipelago e alla costa maremmana per la giornata di giovedì, caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale e con una rapida formazione di un profondo minimo di pressione tra il Mar di Corsica, il Mar Ligure e il Tirreno Settentrionale, associato temporaneamente a venti di burrasca di scirocco sull'Arcipelago e localmente sulla costa.
La sala operativa della protezione civile della Toscana ha emesso un codice giallo per mareggiate e vento forte su costa settentrionale e Arcipelago fino alle 6 di venerdì 18 aprile. Allerta gialla inoltre per rischio idrogeologico fino alle 13 di venerdì 18 aprile sulla Toscana settentrionale.
Nel pomeriggio di giovedì, come diffuso sui social dal governatore Eugenio Giani, rotazione dei venti a Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sull'Arcipelago a nord di Capraia. Dal pomeriggio di giovedì e fino alla mattina di venerdì piogge diffuse sulle aree di nord ovest localmente a carattere di rovescio o temporale
Stop ai collegamenti con le isole del Giglio e anche di Giannutri, che partono da Porto Santo Stefano (Grosseto), saltate tre corse per l'Elba (
Livorno). Questa la situazione stamani a causa del mare mosso e del vento: lungo la costa maremmana e per l'Arcipelago l'allerta è arancione, sul resto del territorio costiero è invece gialla. Nessun problema invece al momento al porto di Livorno, per il traffico traghetti: la corsa per Capraia del Montomoli, che ieri sera è dovuto tornare indietro a metà percorso causa condizioni meteomarine sfavorevoli, è prevista infatti oggi per le 14. Qualche lieve disagio appunto stamani per l'isola d'Elba nei collegamenti con Piombino, anche se le corse sospese sono state alla fine 3 su 8. Oltre all'aliscafo, come confermano dalla capitaneria di Piombino, che non è partito, si sono fermate due navi di Toremar e una di Blue Navy, mentre il resto sta viaggiando regolarmente. Nel canale di Piombino il vento di Scirocco ha causato un pò di mare grosso con onde di due metri. Condizioni che secondo le previsioni dovrebbero mantenersi stabili fino a un miglioramento annunciato poi in serata.
Il maltempo che si sta abbattendo su buona parte dell'Italia ha portato vento forte e pioggia su tutto il Nord-Ovest, in particolare su Liguria, Piemonte e Lombardia. Senza risparmiare il nord-est. Gli esperti parlano di 'ciclone simil tropicale'. La Protezione civile ha diramato per la giornata di oggi l'allerta rossa per alcune zone del Piemonte e arancione per altre aree dello stesso Piemonte e Lombardia, Valle d'Aosta e Sardegna. L'allerta gialla riguarda varie zone di una decina di regioni, Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Lazio
Secondo il Lamma la giornata di venerdì prevede cielo molto nuvoloso in mattinata con piogge sparse sulle zone centro-settentrionali. Maggiore variabilità dal pomeriggio con fenomeni in esaurimento. Venti moderati di Libeccio, temperatura in ulteriore lieve calo e mari mossi o molto mossi a nord dell'Elba.
Sabato parzialmente nuvoloso con addensamenti a tratti consistenti nelle zone interne, in particolare nel pomeriggio. Venti moderati da sud, sud-est sulla costa e in Arcipelago, temperature minime in calo, massime in aumento. Mari mossi.
Domenica da parzialmente nuvoloso a nuvoloso. Possibili piogge sulle zone occidentali e in Arcipelago ma l'evoluzione è ancora incerta.
Numerose corse dei traghetti sulla bassa costa toscana sono state cancellate. La situazioen in tempo reale si può seguire a questo link
Le raffiche più forti registrate dalle stazioni meteo del Centro funzionale della Regione Toscana hanno raggiunto i 113 km/h a Radicofani (Siena) alle 9,30, i 11 km/h a Foce a Giovo (Coreglia Antelminelli, Lucca) e i 104 km/h all'Argentario. Onde alte 2 metri a Giannutri e alla Gorgona.
L'allerta meteo per giovedì 17 prevede un codice arancione per mareggiate fino alle 15 su arcipelago toscano e foce dell’Albegna, mentre per vento forte il codice arancione, fino alle 16, si estende a tutto il tratto di costa maremmana, dove è in vigore anche un codice giallo per temporali forti, che coinvolge anche la costa piombinese. Codice giallo per mareggiate e vento forte anche su tutto il resto della costa toscana.
Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice sarà giallo per l’intera giornata di giovedì su quasi tutto il territorio regionale, con esclusione di Alto Valdarno, Mugello, Romagna toscana e Valtiberina.