
Il "café" parigino della prima proiezione
Firenze, 28 dicembre 2021 – Prima dell’avvento del cinema le Arti erano sei e le loro origini si perdono nella notte dei tempi. La ‘settima arte’ ha invece un inizio ben preciso: il 28 dicembre 1895, quando i fratelli Lumière, Auguste e Louis, proiettarono per la prima volta nella storia, un breve filmato in un Grand Café di Parigi.
Il 13 febbraio di quello stesso anno avevano brevettato il ‘cinématographe’, uno strumento che serviva sia come camera che come proiettore, mentre il 19 marzo avevano girato a Lione la prima delle loro pellicole, proprio davanti alla carpenteria della loro fabbrica. Che aveva per titolo: “L’uscita dalle officine Lumière” (La sortie de l’usine Lumière). Un emblematico affresco di massa per il battesimo di un’arte nata, e rimasta, collettiva. A dicembre la prima proiezione del filmato davanti a un pubblico e a pagamento in una sala: era nato il cinema.
Il 6 gennaio 1986 è stata la volta de ‘L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat’, una delle opere più famose della storia, della durata di appena 50 secondi. La proiezione delle foto scattate in rapida successione e riproposte in modo da dare l’illusione del movimento, fecero balzare sulla sedia più di qualcuno. Il celeberrimo arrivo del treno al binario della stazione, era così reale che indusse alcune persone tra il pubblico a fuggire dalla sala a gambe levate, per la paura di essere travolti e uccisi da una ‘vera’ locomotiva. Nell’immenso catalogo dei Lumière si contano oltre 1.400 ‘film’, o meglio scenette, realizzati dagli inventori del cinematografo e dai loro operatori tra il 1895 e il 1905. In queste brevissime “vedute”, com’erano chiamate all’epoca, c’era già un’idea ben sviluppata che avrebbe cambiato il mondo: il senso della narrazione per immagini.
La strada che portò alla nascita del cinema è stata avventurosa e lunga, ricca di protagonisti e successi tecnologici. Ma il contributo dei fratelli Lumière alla settima arte è stato fondamentale. E anche se le inquadrature erano fisse e il pubblico era interessato alla scena e non certo alla trama, è grazie a loro se abbiamo avuto le prime immagini in grado di ritrarre il mondo in movimento.
Nasce oggi
Sienna Miller nata il 28 dicembre 1981 a New York. È una delle attrici statunitensi più famose e apprezzate del panorama internazionale, che ha lavorato in numerosi film di successo internazionale.