
Margaret Thatcher e Ronald Reagan nel 1986 (foto Ansa)
Firenze, 8 aprile 2022 – L’8 aprile del 2013, moriva Margaret Thatcher, detta la Lady di Ferro. Incarnò il ruolo di condottiera del conservatorismo, e per questo è ritenuta una delle personalità politiche più importanti e carismatiche della storia contemporanea britannica e della scena internazionale
Entrò nella residenza di Downing Street il 4 maggio del 1979, dopo la vittoria alle elezioni politiche, e ci rimase fino al 1990. La leader conservatrice si trovò alla guida di una nazione in un periodo molto difficile, ma seppe traghettare il Regno Unito verso un’altra era, svecchiando lo stato sociale, trasformandolo in senso ultraliberista e aprendolo a un’economia competitiva. In parallelo a quanto faceva il presidente Ronald Reagan in America, Margaret Thatcher diede vita a un’autentica rivoluzione conservatrice. Anche grazie a una super-flessibilità del mercato del lavoro di tipo americano in termini di licenziamenti e assunzioni, con pochi eguali in Europa occidentale, dopo una lunga stagnazione la Lady di Ferro mise le basi per un imponente sviluppo economico nel Regno Unito. Che portò alla creazione di grandi ricchezze, ma d’altra parte accentuò le disparità sociali, marcando la differenze tra ricchi e poveri.
Mirò alla distruzione dei sindacati, privatizzò il cuore del processo energetico britannico, le miniere di carbone. Nel 1982 mostrò la sua tempra sulla scena mondiale quando inviò la Marina militare britannica contro l'Argentina che aveva invaso le isole Falkland-Malvinas. Nel 1984 scampò a un attentato. In politica estera, Margaret Thatcher ebbe nel presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan il suo alleato di ferro: a parte le similitudini in politica economica, entrambi furono ferventi anticomunisti. L’introduzione di una controversa tassa ‘sulla cittadinanza’, la poll tax, suscitò una violenta opposizione e avviò il suo tramonto politico nel 1989. Margaret Thatcher morì a 87 anni, quando era ormai da tempo una fragile signora anziana, malata, costretta a frequenti ricoveri frequenti in ospedale, e che in pubblico si vedeva oramai pochissimo.
Nasce oggi
John Fante nato l’8 aprile 1909 a Denver, Colorado. Scrittore e sceneggiatore statunitense, autori di varie opere tra cui il famoso romanzo ‘Chiedi alla polvere’. Ha scritto: “Per vivere bisogna amare e per amare bisogna capire”.