REDAZIONE CRONACA

Almanacco del giorno: 12 agosto 1990, scoperto per caso il fossile T-Rex più completo

La paleontologa Sue Hendrickson, allontanatasi un attimo dal gruppo, fu attratta da una scia di ossa che la condusse ad un rinvenimento eccezionale destinato ad entrare nella storia

Il tirannosauro Sue

Firenze, 12 agosto 2021 – Capitò quasi per caso: la paleontologa Susan Hendrickson stava partecipando a una spedizione fossile in America, precisamente nel South Dakota, guidata dal Black Hills Institute of Geologic Research. Si era allontanata di poco dal resto del gruppo, quando tutto a un tratto scorse nel terreno delle piccole ossa. Seguì quella scia bianca, ignara che stava per essere l’autrice di una scoperta sensazionale. Se ne accorse quando le si presentò davanti uno spettacolo spaventosamente meraviglioso: lo scheletro quasi completo di un adulto Tyrannosaurus Rex che le valse fin da subito una fama mondiale.

Si trattava, per l’epoca, del più grande – era lungo infatti ben 12,9 metri – del più completo e ben conservato scheletro mai ritrovato prima di Tyrannosaurus Rex. Questo esemplare, a cui venne dato il nome di Sue, visse circa 65 milioni di anni fa ed è stato ritrovato intatto per oltre l’80% della sua totalità. Prima di quel momento, il nome di Hendrickson non era così famoso tra i paleontologi. Del resto l’esploratrice non faceva questo mestiere a tempo pieno. Era piuttosto una sub e una collezionista di insetti incastonati nell’ambra, ora esposti nelle collezioni di università e musei di storia naturale di tutto il mondo. Una simile elettrizzante scoperta ebbe però dei risvolti anche legali. Dopo che il Black Hills Institute si occupò infatti degli scavi e di rinvenire i resti dell’esemplare preistorico, il Tyrannosaurus Rex scoperto dalla Hendrickson fu preso in custodia dal governo degli Stati Uniti.

Solo dopo una lunga battaglia legale, la proprietà di Sue fu assegnata a Maurice Williams, che ne rivendicò fin dall’inizio i diritti, essendo il padrone del terreno su cui fu trovato il Tyrannosaurus. Messo all’asta, il prezioso esemplare preistorico è stato poi acquistato, per poco più di 8 milioni di dollari, dal Field Museum of Natural History di Chicago, dove ora è esposto. Quanto alla paleontologa Hendrickson, partecipò in seguito a varie spedizioni di alto profilo, e si mise anche alla ricerca della residenza reale di Cleopatra e delle navi affondate della flotta di invasione di Napoleone Bonaparte. Il primato del T-Rex Sue durò fino a quando venne ritrovato ‘Scotty’, detto il re dei T.Rex. Lungo 13 metri , pesante più di 8.800 chilogrammi , e fatto risalire a 66 milioni di anni fa, divenne lui il più grande e il più anziano fossile di Tirannosauro mai scoperto. I resti di Scotty vennero individuati nel 1991, un anno dopo la scoperta di Sue. Ma per riuscire ad estrarlo, senza danneggiarlo, dalle rocce in cui erano incastrate le sue ossa, ci sono voluti però oltre 10 anni.

Nasce oggi

Amedeo Minghi, nato a Roma il 12 agosto 1947. Cantautore di successo internazionale e grande compositore, è un melodista italiano trai più rappresentativi. Ha detto: “‘Vattene amore’, dopo decenni, è un brano ancora vivo. È conosciuto in tutto il mondo, lo cantano ovunque. Nei miei concerti mi basta accennarlo e poi lo lascio cantare al pubblico. Ma forse il Sanremo a cui penso con più affetto è quello del 1983, quando non arrivai in finale. Il dolore di quei giorni è stato sostituito dall’orgoglio di sapere che “ 1950” è considerata una delle 100 canzoni più belle di sempre. È la mia canzone più rappresentativa, una delle poche che piace a tutti, anche a quelli a cui non piaccio”.

Maurizio Costanzo