REDAZIONE CRONACA

19 marzo 1871, San Giuseppe e la festa del papà

Ecco perché si mangiano le zeppole, si accendono falò e in alcune zone oggi è tradizione invitare 3 poveri a pranzo

San Giuseppe col Bambino, dipinto di Guido Reni

Firenze, 19 marzo 2022 - San Giuseppe, padre putativo di Gesù, secondo la credenza sarebbe morto a 111 anni il 19 marzo, e fin dal Medioevo veniva celebrato in questo stesso giorno. Ma è nel 1871 che la Chiesa lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale, e così, la data del19 marzo divenne anche un appuntamento per celebrare la paternità, almeno nei Paesi a tradizione cattolica. Nel mondo questa ricorrenza cade infatti in date diverse.

La prima Festa del Papà vera e propria risale al 1909, organizzata a Spokane, negli Stati Uniti, per iniziativa della signora Sonora Smart Dodd, a cui venne l’idea dopo aver ascoltato in chiesa il sermone durante la festa della mamma. Ma non la organizzò il 19 marzo, bensì il 19 giugno, giorno del compleanno di suo padre. Poi, nel 1966, il presidente Lyndon B. Johnson proclamò il Father's Day festa nazionale. Anche il dolce tipico della festa, la zeppola, ha varianti regionali e una sua storia leggendaria. Secondo la tradizione infatti, San Giuseppe, dopo la fuga in Egitto insieme a Maria e Gesù, per riuscire a mantenere la sua famiglia in terra straniera, dovette vendere frittelle. C’è un’altra usanza legata a questa giornata, che a sua volta è un antico rito propiziatorio che coincide con la festa di fine inverno: i falò accesi nelle strade o nelle piazze bruciando l’incolto sui campi, per scacciare le tenebre e accogliere la luce, segnare il passaggio alla primavera e celebrare la rinascita della natura contro il buio della stagione rigida.

 

Disse Papa Leone XIII: “In Giuseppe hanno i padri di famiglia il più sublime modello di paterna vigilanza e provvidenza; i coniugi un perfetto esemplare d’amore, concordia e fedeltà coniugale; i vergini un tipo e difensore insieme della integrità verginale. I nobili imparino da lui a conservare anche nella avversa fortuna la loro dignità e i ricchi intendano quali siano quei beni che è necessario desiderare. I proletari e gli operai e quanti in bassa fortuna debbono da lui apprender ciò che hanno da imitare”. Ecco perché, nella tradizione popolare, San Giuseppe è considerato anche il protettore delle ragazze nubili, degli orfani e dei più sfortunati. Per questa ragione, in alcune regioni d’Italia il 19 marzo è tradizione invitare tre poveri a pranzo: un anziano, una donna e un bambino che simboleggiano la Sacra Famiglia.

Nasce oggi

Bianca Balti nata il 19 marzo 1984 a Lodi. Top model, ha sfilato per le più importanti case di moda, ha prestato la sua immagine a diverse campagne pubblicitarie ed è comparsa sulle copertine delle più importanti riviste. Il 2007 è l’anno del suo debutto al cinema. 

Maurizio Costanzo