REDAZIONE CRONACA

Ambiente e parità di genere, Gucci partner al Women’s Forum G20

L'impegno della griffe per trovare vie etiche verso una rinascita economica dopo la pandemia

Antonella Centra

Scandicci (Firenze), 19 aprile 2021 - Sostenibilità ambientale e rilancio economico dopo la pandemia. Da Scandicci a Milano, Gucci sarà protagonista del Women’s Forum G20. La maison darà il suo supporto di idee e progetti all’appuntamento meneghino del prossimo ottobre promosso con l’obiettivo di individuare priorità, obiettivi strategici e azioni concrete per mettere il mondo femminile al centro del rilancio economico e sociale post pandemia. Uno dei temi fondanti è l’ambiente e su questo la griffe ha puntato tutto.

Tutte le attività negli insediamenti produttivi di Scandicci, sia l’intera filiera sono carbon neutral già dal 2018. L’azienda in più ha annunciato il suo Natural Climate Solutions Portfolio, che prevede interventi di protezione e ricostituzione di foreste e di mangrovie e supporto a progetti di agricoltura rigenerativa in aree significative per la tutela della biodiversità e per contrastare il cambiamento climatico.

Al G20 molteplici saranno i temi al centro dell’incontro: dall’accesso all’educazione Stem alla lotta al cambiamento climatico, dalla finanza etica ai sistemi sanitari post Covid-19, dalla diplomazia al femminile al Tech4Good e ai programmi di riconversione e riqualificazione.

«Siamo felici – ha detto la manager della griffe, Antonella Centra – di entrare a far parte di una comunità globale, che attraversa confini e generazioni, per portare il nostro contributo su temi chiave per la società come la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico e la parità di genere in una fase critica come quella che stiamo vivendo oggi».

Per quanto riguarda la parità di genere, la Maison con sede a Scandicci ha aderito anche al Generation Equality Forum 2021, l’appuntamento globale per la parità di genere convocato da UN Women, l’organismo delle Nazioni Unite per l'emancipazione delle donne. Gucci.