
Il taglio del nastro con il sindaco e i proprietari
Grosseto, 11 novembre 2017 – L'offerta di sale cinematografiche in città si amplia con la nascita di una nuova struttura, che va ad affiancarsi al The Space e al cinema Stella. Quindici i posti di lavoro nel nuovo multisala super tecnologico e accogliente di Grosseto che apre al pubblico sabato 11 novembre e proporrà una programmazione variegata che punta alle famiglie ma anche agli appassionati dei film d'essai. Nove mesi di lavori, 2,7 milioni di euro di investimento complessivo tra costruzione e allestimenti da parte delle società Barghi (i costruttori) e Cinematografica Toscana Sud (i gestori). Il risultato è Aurelia Antica Multisala: quattro sale cinematografiche, per un totale di 550 posti, in una struttura adiacente al centro commerciale Aurelia Antica. “Andare al cinema – commenta Gianni Pucci, artefice del progetto – è un'esperienza di emozione collettiva. Un film visto a casa in tv o nel tablet piuttosto che sul grande schermo non ha lo stesso effetto. Inoltre andare al cinema rimane un bellissimo modo per arricchirsi, commentare con gli amici dopo la proiezione, socializzare”. "La realizzazione del cinema multisala – dice Stefania Ricci, amministratore unico di Barghi, società proprietaria di Aurelia Antica shopping center – è un ulteriore passo nel cammino cominciato quando decidemmo di investire per costruire il centro commerciale inaugurato nel 2010. Aurelia Antica è in continua evoluzione, è una realtà consolidata che dà un'occupazione a più di 300 persone e offre negozi di qualità e anche tanti servizi di pubblica utilità".
A ispirare e a seguire il progetto del multisala è stato Gianni Pucci, una delle figure storiche del mondo del cinema a Grosseto, coinvolgendo la società Cinematografica Toscana Sud. "Abbiamo dato vita – dice Gianni Pucci, socio di Barghi – a un polo di attrazione socioculturale che fa della modernità il proprio punto di forza. Aurelia Antica Multisala, infatti, è un cinema di nuova generazione: sia per le dotazioni tecniche e tecnologiche, che per la fruizione del film da parte dello spettatore". Una sfida nella quale hanno creduto fin da subito i soci di Cinematografica Toscana Sud, che comprende importanti esercenti di sale in tutta la regione. "Abbiamo deciso di investire in questo progetto – spiega Fabrizio Larini, amministratore di Cinematografica Toscana Sud – perché l'abbiamo visto come un'opportunità importante, considerando il contesto. Crediamo anche nel format ideato dalla proprietà: una struttura piccola, una bomboniera, ma dotata di tutte le caratteristiche che oggi sono di pertinenza delle grandi realtà come le sale a gradoni e una divisione strutturale che evita la trasmissione del suono. Siamo i primi a portare il sistema audio Dolby Atmos in un cinema in Toscana: ne sarà dotata la sala 1 di Aurelia Antica, insieme a un proiettore con risoluzione 4K (superiore agli standard locali, a 2K). Il Dolby Atmos è un nuovo modo di vivere il suono nella sala, con un'emissione a 300 gradi, anche dall'alto. In sala ci sono 50 casse acustiche in totale: 12 al soffitto, 18 casse effetti, 4 subwoofer laterali e le casse dietro lo schermo. E' un'altra dimensione, un avvolgimento completo. Proiezione di film, ma già con lo sguardo in avanti verso la creazione di eventi da ospitare nel nuovo cinema.
Quattro in tutto le sale per una capienza totale di 550 posti. La sala 1, che ne contiene 220, è slanciata in alto, ha 14 poltrone vip, con uno spazio di 1 metro e 20 per allungare le gambe, doppio bracciolo e box per le borse. Tutte le altre poltrone sono sliding, si inclinano dolcemente. Mentre la sala 1 è dotata dell'innovativo sistema audio Dolby Atmos, le altre tre sale di Aurelia Antica sono dotate del sistema audio Dolby Digital 7.1 con tutti i canali degli effetti separati. E per certificare il sistema è venuto appositamente un tecnico Dolby dall'Inghilterra. All'interno della struttura sono installati 20 schermi al plasma per le comunicazioni al pubblico. Addio, dunque, ai poster di carta. Il multisala e il centro commerciale sono dotati di due biglietterie automatiche dove sarà possibile scegliere il proprio posto e pagare in contanti, con bancomat e carta di credito. Il tutto allo stesso prezzo della biglietteria del cinema, proprio come gli acquisti online tramite il sito www.aureliaanticamultisala.it. Comprare il biglietto da casa, compresi i ridotti, costerà come comprarlo al cinema. Ci sarà una dotazione speciale anche per gli audiolesi: una sala verrà dotata di un impianto di audiodescrizione per agevolare la visione di film per i quali il produttore fornirà il supporto tecnico. In sala ci sarà un decoder con ripetitore wi-fi: tramite una app da scaricare sul proprio telefonino si potrà seguire la descrizione del film direttamente sullo smartphone. Sono previsti abbonamenti a 5 ingressi al costo di 25 euro. Il prezzo del biglietto varia: dal lunedì al giovedì 8 euro; venerdì, sabato e festivi 8,50 euro; martedì 6 euro per le donne; mercoledì ridotto a 6 euro per tutti; domenica mattina, 5 euro per i bambini. I ridotti: per bambini fino a 10 anni e over 65, 6 euro; per over 65 sabato e festivi, 7,50 euro; per studenti dal lunedì al venerdì, 5,50 euro; per studenti sabato e festivi, 8 euro. Offerta di lancio: i primi 500 abbonamenti a 22 euro, per 5 ingressi tutti i giorni della settimana.
Irene Blundo