
Cosimo Ceccuti e Federico Faldi al momento della consegna della pergamena
Firenze, 2 febbraio 2022 - Da quando è scoppiata la pandemia, piuttosto che arrestare le proprie attività, l'associazione Firenze in Armonia è riuscita addirittura ad implementarle «Da due anni a questa parte -spiega il presidente Federico Faldi-, grazie alla generosità dei soci, siamo riusciti ad abbinare a ciascuno degli eventi culturali organizzati per approfondire le conoscenze storico-artistiche dei nostri soci una donazione ad una realtà solidale del nostro territorio».
Sarà così anche in occasione della prossima serata, in programma martedì 22 febbraio e dedicata all'artigianato fiorentino. Ospite Gabriele Maselli con suo figlio Tommaso, che racconteranno “Una Firenze da incorniciare”. «Il tema dell'artigianato fiorentino ci è particolarmente caro -continua Faldi- ed è già stato trattato in passato proprio per esaltare quella dimensione di arte e tradizione che rende magica la nostra città. Gabriele Maselli è uno degli ultimi artigiani di Firenze, con le sue ben note cornici in foglia d'oro e rappresenta un vanto per noi fiorentini come esempio di antichi mestieri che si tramandano di padre in figlio».
Ma la notizia che maggiormente ha emozionato i soci del Club riguarda un episodio avvenuto pochi giorni fa: la nomina a socio onorario di Cosimo Ceccuti. «È un onore immenso per noi di Firenze in Armonia - commenta Faldi - avere come socio onorario il Professor Ceccuti, vera anima e cultura di questa nostra città. La sua amicizia, da anni dimostrata attraverso la collaborazione ad eventi culturali di grande spessore e le numerose conferenze di carattere storico, ci riempie di orgoglio». La consegna della pergamena fatta a mano si è svolta sabato scorso con una cerimonia a sorpresa nella sede fiorentina della Fondazione Spadolini Nuova Anologia, di cui Ceccuti è presidente. «Da diversi anni condivido con gli amici di Firenze in Armonia l'amore per la nostra città, la passione per la sua storia, l'interesse verso il suo futuro - sono le parole del Prof. Ceccuti - . Piacevoli serate ci hanno fatto riflettere sul periodo della capitale sulle rive dell'Arno, sui 150 anni dell'unità d'Italia e su quelli della Nuova Antologia”, sul Dante di Mazzini, padre della Nazione e su altri grandi temi fondamentali per comprendere la Firenze del nostro tempo. Sono dunque grato al presidente Federico Faldi e a tutti gli amici di Firenze in Armonia per il proseguimento del nostro dialogo, nella nuova veste di socio onorario». Tornando ai service, è di pochi giorni fa anche la notizia di una donazione effettuata dall'associazione alla Caritas di San Giuseppe Artigiano di Sesto Fiorentino, sotto forma di buoni spesa da destinare alle famiglie bisognose del territorio e impoverite dalla pandemia; a breve sarà anche collocato in un luogo storico il defibrillatore acquistato alcuni mesi fa da Firenze in Armonia per la nostra città. Tra i prossimi appuntamenti culturali dell'Associane c'è la presentazione del libro “Bonjour Casimiro. Il barone e la villa fatata” (Rubbettino Editore) di Alberto Samonà, assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia.